Stasera a Voyager si parla della morte di Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Roberto82 » 04/12/2007, 10:56

Sono d'accordo con voi, per me quelle immagini esistono e prima o poi usciranno fuori. Vi posto un po' di link

http://www.cineca.it/sap/senna_italiano.htm Analisi del CINECA

http://www.ayrtondasilva.net/processo/html/processo.html Qui si parla abbastanza approfonditamente del processo, centraline, piantone dello sterzo e camercar
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Aviatore » 04/12/2007, 15:09

[quote=""sundance76""][quote=""Andras""][quote=""sundance76""]Questo particolare io lo ricordo solo che lo lessi su AS, cioè che Ayrton aveva scalato riducendo fino a poco più di 100 Km orari la velocità..[/quote]

impattò a 168kmh ossia ad una velocità decisamente inferiore a quella di Michele Alboreto con la Zakspeed (se ben rammento la monoposto) nel 1992[/quote]

Footwork (Arrows).....[/quote]

Hai naturalmente ragione, mi scuso per l'inesattezza.
Michele impattò sopra i 200kmh e se ben ricordo al momento dell'impatto ci fu una sorta di "esplosione", presumibilmente il lato destro del serbatoio della sua monoposto impattando contro il muro del Tamburello prese fuoco istantaneamente.
In estrema sintesi: fu un incidente decisamente più pesante di quello di Ayrton ma su quella oscena Footwork al momento dell'impatto non ci fu nessun pezzo di sospensione che schizzò via divelto dal braccetto verso il casco a mo di proiettile
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Roberto82 » 04/12/2007, 15:27

[quote=""upinthesite""]Sono d'accordo con voi, per me quelle immagini esistono e prima o poi usciranno fuori. Vi posto un po' di link

http://www.cineca.it/sap/senna_italiano.htm Analisi del CINECA

http://www.ayrtondasilva.net/processo/html/processo.html Qui si parla abbastanza approfonditamente del processo, centraline, piantone dello sterzo e camercar[/quote]

inoltre mi ricordo che poco dopo l'incidente di senna, la williams fece fermare hill ai box e gli levarono qualcosa dalla sua monoposto. Inoltre al pilota inglese fu detto di continuare la corsa col servosterzo disinserito.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 04/12/2007, 17:00

Si, mi sembra sia riportato nell'articolo del giornalista inglese che avevo tradotto ed inserito da qualche parte parecchio tempo fà, ma che non ricordo più dove, che al momento della botta quel delinquente di Head abbia smadonnato qualcosa sul servosterzo o roba del genere facendo intendere che aveva immaginato istantaneamente la causa dell'incidente. perchè già a conoscenza di qualcosa che non andava o che sarebbe facilmente potuto non andare.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 04/12/2007, 20:47

Allora il gioco è fatto! basta fare 2 + 2...

Come la maggior parte delle vetture di punta di quel '94 pure la Williams aveva un pò di elettronica "nascosta" in giro x la vettura, in questo caso atta a rendere + confortevole la guida della velocissima ma difficilissima FW16 (non riesco a guidare questa vettura come vorrei e come potrei disse Ayrton dopo uno dei primi test..)

...e probabilmente il servosterzo era considerato un Driver aid proibito all'epoca (se non ricordo male) quindi x questo non venne mai alla luce questo dettaglio...

E come tutti sanno l'idroguida (x quanto avanzata possa essere) un pò di sensibilità te la toglie, quindi probabilmente Senna non si rese conto ke il piantone stava cedendo (credo ke una crepa di quel genere in quel punto un pò di segnali anomali li lanci...) fino a quel fatidico sesto giro al tamburello...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Roberto82 » 04/12/2007, 21:46

[quote=""Jackie_83""]Allora il gioco è fatto! basta fare 2 + 2...

Come la maggior parte delle vetture di punta di quel '94 pure la Williams aveva un pò di elettronica "nascosta" in giro x la vettura, in questo caso atta a rendere + confortevole la guida della velocissima ma difficilissima FW16 (non riesco a guidare questa vettura come vorrei e come potrei disse Ayrton dopo uno dei primi test..)

...e probabilmente il servosterzo era considerato un Driver aid proibito all'epoca (se non ricordo male) quindi x questo non venne mai alla luce questo dettaglio...

E come tutti sanno l'idroguida (x quanto avanzata possa essere) un pò di sensibilità te la toglie, quindi probabilmente Senna non si rese conto ke il piantone stava cedendo (credo ke una crepa di quel genere in quel punto un pò di segnali anomali li lanci...) fino a quel fatidico sesto giro al tamburello...[/quote]

Ora non so quale tipo di elettronica la federazione vietò nel 94, ma è certo che qualche aggeggio elettronico quella williams ce l'aveva. Se vedete il cameracar di Ayrton vedete che lui sistematicamente, prima di ogni frenata, premeva il pulsante giallo sulla razza del volante.
Allora mi viene da pensare che fosse presente qualche altra diavoleria elettronica, oltre al servosterzo che Hill ha ammesso di aver disattivato dopo l'incidente di Ayrton.
Se è vero che l'idroguida leva un po' di sensibilità allora i motivi per cui gli venne detto di disattivarla sono due:
1) Erano talmente sicuri che era l'idroguida ad aver causato l'incidente di senna che lasciarono hill in pista dicendogli però di guidare senza quell'aiuto, convinti che il pilota non avrebbe corso alcun rischio di sorta con quel dispositivo disattivato.
2) visto che senza idroguida si ha più sensibilità, ciò avrebbe permesso ad hill di accorgersi in tempo di qualche cedimento. Ma se così fosse, avrebbero lasciato correre questo rischio a hill? Io non credo proprio.

Rimane comunque il dubbio su quella scatoletta nera che un ingegnere della williams levò dall'anteriore della monoposto dell'inglese durante un pit stop, dopo la ripresa della corsa.

Quello che voglio dire è che se hanno lasciato Hill in pista vuol dire che erano sicuri al 100% di cosa avesse causato l'incidente di Senna, correndo quindi ai ripari sulla vettura numero 0 di Damon.
Una domanda è: Le modifiche al piantone vennero fatte solo sulla monoposto del brasiliano?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Jackie_83 » 04/12/2007, 22:39

Se fosse confermata la presenza del "power steering" all'interno della FW16 del '94 si chiarirebbero molte cose...

Prima di tutto il perchè delle balle allucinanti di Coulthard ed Hill al processo Senna, poi il senso di quella modifica al piantone...che significato avrebbe assottigliare il diametro di un componente soggetto a sollecitazioni fortissime come la colonna di sterzo di una F1 solo x rendere + confortevole la guida?

Io lo farei solo se sapessi di avere qualcosa ke in qualche modo agisce su di esso riducendo queste sollecitazioni...sennò sarebbe una vera e propria follia (x non dire omicidio...)!

Cmq, dato x appurato il cedimento da fatica di quella componente mi è venuta in mente un'altra cosa...la mia vecchia Fiesta aveva il servosterzo e la cinghia negli ultimi tempi era ormai usurata, quindi, passando la cinghia subito dietro la ruota capitava che questa si bagnasse durante i giorni piovosi...bene! quando questo capitava, la cinghia slittava e lo sterzo diventava durissimo! (fortuna ke lo sapevo in partenza e la cosa non mi ha mai colto di sorpresa...)

Ora, con le dovute proporzioni, se quella componente avesse ceduto poco prima di una piega così veloce e piena di sollecitazioni come il Tamburello, provate a immaginarvi i suoi effetti su una colonna dello sterzo al limite della rottura!

Infine credo ke la scatolina nera tolta dalla Williams di Hill fosse un qualche sensore elettronico (non so se legato a questa cosa o no..) dato ke il servo agisce direttamente sullo sterzo e quindi è posizionato all'interno della monoscocca....

ovviamente le mie sono tutte ipotesi, ma pensando al fatto che la telemetria di Senna non si è mai trovata mi lascia molto da pensare...

voi che ne pensate?
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da DanieleSkywalker » 08/12/2007, 16:43

[quote=""Andras""][quote=""sundance76""][quote=""Andras""][quote=""sundance76""]Questo particolare io lo ricordo solo che lo lessi su AS, cioè che Ayrton aveva scalato riducendo fino a poco più di 100 Km orari la velocità..[/quote]

impattò a 168kmh ossia ad una velocità decisamente inferiore a quella di Michele Alboreto con la Zakspeed (se ben rammento la monoposto) nel 1992[/quote]

Footwork (Arrows).....[/quote]

Hai naturalmente ragione, mi scuso per l'inesattezza.
Michele impattò sopra i 200kmh e se ben ricordo al momento dell'impatto ci fu una sorta di "esplosione", presumibilmente il lato destro del serbatoio della sua monoposto impattando contro il muro del Tamburello prese fuoco istantaneamente.
In estrema sintesi: fu un incidente decisamente più pesante di quello di Ayrton ma su quella oscena Footwork al momento dell'impatto non ci fu nessun pezzo di sospensione che schizzò via divelto dal braccetto verso il casco a mo di proiettile
[/quote]

C'è da dire che gli incidenti di Piquet,Alboreto,Berger e Senna furono tra loro molto diversi.
Piquet picchiò con la parte posteriore dopo un testacoda, Alboreto non me lo ricordo esattamente ma pensò picchiò nello stesso modo, mentre Berger andò dritto in ingresso di curva.
Senna invece perse il controllo in uscita, praticamente picchiò contro il muro del rettilineo fra il Tamburello e la Villeneuve.
4 dinamiche differenti con 4 esiti diversi.
Tra l'altro ho letto che il bollettino medico ufficiale come causa della morte dichiarò la rottura della base cranica, quindi non le ferite causate dal braccio della sospensione, anche wikipedia riporta la stessa cosa.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Powerslide » 08/12/2007, 17:18

[quote=""DanieleSkywalker""]Tra l'altro ho letto che il bollettino medico ufficiale come causa della morte dichiarò la rottura della base cranica, quindi non le ferite causate dal braccio della sospensione, anche wikipedia riporta la stessa cosa.[/quote]

Patì anche fratture alla base cranica, ma come conseguenza del contraccolpo con la sospsensione. L'angolo d'impatto, non particolarmente sfavorevole, non avrebbe potuto provocare una decelerazione tale da causare quel danno.

Discorso completamente opposto per Ratzemberger.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da groovestar » 08/12/2007, 17:33

motivo per cui furono rese obbligatorie le protezioni ai lati della testa

moltissimi piloti morirono(soprattutto negli ovali)per questo tipo di frattura,dovuta al contraccolpo o contro il muretto o contro la scocca della monoposto;basti vedere gli incidenti di Jovy Marcelo e di Scott Brayton

Da quanto lessi,pare che i grossi danni li provocò questa ferita piuttosto che la rottura dell'arteria temporale,tali da affermare che anche senza quella tragica fatalità,difficilmente Ayrton avrebbe potuto sopravvivere o anche solo,nel caso,continuare una vita normale
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 08/12/2007, 17:40

[quote=""groovestar""]motivo per cui furono rese obbligatorie le protezioni ai lati della testa

moltissimi piloti morirono(soprattutto negli ovali)per questo tipo di frattura,dovuta al contraccolpo o contro il muretto o contro la scocca della monoposto;basti vedere gli incidenti di Jovy Marcelo e di Scott Brayton
[/quote]

Jovy Marcelo nel '92 e Scott Brayton nel '96.

Ma in America le protezioni ai lati della testa già c'erano, ma quando picchi con certi angoli, anche se non a velocità eccessive (sempre relativamente parlando..), ci si può far ben poco.
Per esempio guarda l'incidente di Dale Earnhardt in Nascar.
Sembra quasi un incidente stupido, eppure c'è rimasto.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Roberto82 » 08/12/2007, 18:51

Piquet
Immagine

Berger
Immagine
Immagine

Alboreto
Immagine
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da jackyickx » 12/12/2007, 11:58

Avrei un paio di domande da porre.
1) La modifica fu fatta solo sulla macchina di Senna? È sicuro?
2) Ho letto l'interessantissima analisi di Power, ma la modifica, fatta ad Imola a quanto pare, si poteva realizzare meglio, cioè a regola d'arte?
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Niki » 12/12/2007, 15:34

Credo che la modifica fosse solo sulla macchina di Senna perchè era stata richiesta da lui personalmente.
Hill non si sarebbe azzardato a chiedere modifiche alcune neanche se l'abitacolo fosse stato un letto di spilli.
Non penso che un organo tanto delicato come il piantone dello sterzo, soggetto a sollecitazioni del genere, possa subire modifiche anche a regola d'arte.
O almeno non penso si potesse all'epoca.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da jackyickx » 12/12/2007, 16:22

Allora perchè Senna lo chiese, sapendo di andare inconttro a un rischio tanto grave? Non mi sembra che Senna fosse uno sprovveduto. a me pare probabile che qualche meccanismo di idroguida ci fosse in modo da rendere meno rischiosa tale modifica.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti