Boxer Ferrari

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Emerson » 31/03/2006, 19:54

[quote=""Niki""]Forghieri è un GRANDE ed i motori boxer dal 74 al 77 sono SANTI anche loro.
Rato, le ultime foto sono tutte della T del '75, niente T2 8)[/quote]

Ma infatti io dico che sono della T. Solo nella penultima foto,che e' sempre una T,dico anche T2 perche' la collocazione era identica.
Del resto le foto erano prese da un libro che celebrava il trionfo del 1975,non c'era possibilita' d'errore anche per un poco esperto di Ferrari come me. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Emerson » 31/03/2006, 19:57

[quote=""marino7""]Rilancio, quanti altri boxer ci sono stati in formula 1? io mi ricordo il motori moderni-Subaru, che però ho letto che faceva pena.
bellissimo il disegno del motore...[/quote]

Ma come fai a ricordarti del Motori Moderni e non dell'Alfa Romeo?! :?
Anche se il padre era lo stesso....
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Baldi » 31/03/2006, 20:31

Il boxer Alfa Romeo veniva montato sulla Brabham... che si caratterizzava per "particolari" prese d'aria separate posizionate sopra le pance!

Cmq i boxer non furono soppiantati dai Turbo ma dalle versioni a V quando le realizzazione delle vetture con le minigonne, effetto Venturi ecc... indussero i progettisti a pulire questi canali il più possibile per esigenze aerodinamiche.

Tornarono i V e si potè migliorare l'efficacia dell'effetto suolo...

Poi arrivarono i turbo.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Emerson » 31/03/2006, 21:44

E chi ha scritto che i boxer furono soppiantati dai turbo?
Io ad esempio ho scritto che il boxer fu messo da parte in favore del turbo. E cosi' fu in Ferrari(dato che la richiesta di marino7 era specifica sul Boxer Ferrari). Tennero ancora il boxer nel 1980 sulla T5 perche' il 126 turbo non era ancora pronto.
Il boxer certamente penalizzava lo sfruttamento dell'effetto-suolo come ho scritto precedentemente,ma Forghieri riusci' nell'impresa ugualmente ,nel 1979,per le ragioni che ho gia' descritto. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Baldi » 01/04/2006, 15:12

[quote=""Emerson""]
Venne usato per oltre un decennio vincendo 3 Titoli Mondiali Piloti e Coppa Costruttori e 37 Gp a partrire dal Gp d'Austria del 1970,prima di essere messo da parte a favore del turbo.
[/quote]

...et voilà... :)
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 01/04/2006, 15:16

probabilmente tu ti riferivi al 12 cilindri nel suo complesso (a V e boxer), ma il senso che si coglie è quello.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Emerson » 01/04/2006, 17:29

[quote=""Baldi""]probabilmente tu ti riferivi al 12 cilindri nel suo complesso (a V e boxer), ma il senso che si coglie è quello.[/quote]

No scusa Baldi ma sei stato tu a dire "i boxer",riferendoti probabilmente anche quello dell'Alfa, ma io mi riferisco in tutto il mio discorso solo ed esclusivamente al Boxer Ferrari,che appunto fu sostituito direttamente dal 126 turbo nel 1981,senza intromissioni di motori aspirati a V.
Quindi non mi sembra di sbagliare se dico che il Boxer(Ferrari) fu sostituito o "soppiantato" come hai detto tu, dal turbo. Mi sembrava cosi chiaro....
In Brabham il discorso fu diverso,perche' il boxer Alfa fu sostituito da un V12 aspirato prima di passare al Cosworth e poi infine al turbo BMW.
Speriamo di esserci chiariti in questo "qui' pro quo'" classico. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Niki » 01/04/2006, 19:21

Anche se, come usava dire Forghieri spesso, la T4 non aveva un vero effetto suolo. Era più che altro una pantofola in minigonna :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Baldi » 02/04/2006, 13:35

[quote=""Emerson""][quote=""Baldi""]probabilmente tu ti riferivi al 12 cilindri nel suo complesso (a V e boxer), ma il senso che si coglie è quello.[/quote]

No scusa Baldi ...[/quote]

che casino!!!!
8O
ci siamo intesi perfettamente ora!
:D
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Emerson » 02/04/2006, 14:06

:lol: Beh! Alla fine ce l'abbiamo fatta! E questo e' l'importante. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da marino7 » 03/04/2006, 15:44

Ho fatto varie ricerche, di cui vi faccio edotti:
1) i motori a cilindri contrapposti in F1 sono stati (anno, numero cilindri, angolo imbiellaggio):
Alfa Romeo : 115.12 (1976 -> 1978,12,120)
BRM : 75 (1966 &1967,16,90)
Coventry-Climax : FWMW (1965,16, 90)
De Tomaso : Sperimentale (1963, 8,---)
Ferrari : 512/F1 (1964 & 1965,12, 120), 312/B (1970,12,120), 312/B2 (1971 & 1972,12,120), 312/B3 (1973 & 1974,12,120), 312/T (1975,12,120), 312/T2 (1976 & 1977,12,120), 312/T3 (1978,12,120), 312/T4 (1979,12,120), 312/T5(1980,12,120)
Motori Moderni (badged Subaru) : 1235 (1990, 12, 120)
Porsche : (1961,4,---), 804 (1962,8,---)
Tecno : PA123-1 (1972,12,120), PA123-6 (1973,12,120) (Mitico...)
2)ho scritto cilindri contrapposti e non Boxer, perchè in realtà non tutti questi motori erano veri boxer, forse nessuno, infatti il boxer comporta l'utilizzo di un albero motore pieno di gomiti, e costringe a sfalsare un po' le file dei cilindri. il Ferrari, come si vede dalle foto, non è un boxer, ma semplicemente un V 180, sulla stessa manovella ci sono due bielle di cilindri contrapposti.
Ultima modifica di marino7 il 03/04/2006, 15:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marino7
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/01/2006, 0:00

da marino7 » 03/04/2006, 15:45

In realtà il BRM è il famoso motore ad H....
Avatar utente
marino7
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/01/2006, 0:00

da Niki » 03/04/2006, 16:54

Mi sa che sto Marino è un altro buon acquisto del sito 8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Emerson » 03/04/2006, 18:15

Mi sa che Marino7 c'ha teso una trappola. :lol:
C'ha fatto parlare e parlare (me e Baldi)convinti che dovevamo erudirlo e poi zac!
Ha buttato giu' le carte! :lol:
Li mortacci...
Ma che ci devi fare una tesi o e' pura passione per i motori e/o dei "boxer"?
Comunque complimenti per la ricerca,anche se la lunga fila di numeri per il Ferrari che fa' sembrare che ne abbia sfornato una marea in realta' ne nasconde uno solo aggiornato di anno in anno,oltre a quello del 1965.
:wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Baldi » 04/04/2006, 10:22

...e poi c'ra il mitico motore a W della Life!!!!
(se si parla del BRM ad H...)

un boxer... quello della Panda!
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti