Campioni lenti

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Prinz4L » 30/11/2009, 0:18

Due soli piloti hanno vinto il mondiale senza ottenere neanche una pole-position nell'anno: Hulme nel '67 e Lauda nel 1984.  Rosberg nel '82 vinse il titolo conquistando una sola vittoria, una pole e nessun giro veloce.

Jack Brabham, compagno di Hulme, ne ottenne un paio in quella stagione; Hulme riuscì a partire davanti a tutti solo in una gara non valida per il Titolo.

Prost, compagno di Lauda, riuscì a realizzare tre "pole" ma c'è da dire che Lauda dimostrò di avere non solo molta testa ma anche un piede ancora pesante, piazzando ben 5 giri veloci in gara, contro tre del francese.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Eagle » 30/11/2009, 8:23

Per certi versi Lauda e Prost, hanno avuto uno sviluppo di carriere simile anche se ovviamente sfasato di qualche anno.

All'inizio velocissimi - chi non ricorda i record di pole del 74-75 - che sono rimasti imbattuti fino ai tempi di Senna, e alle strabilianti prestazioni del non ancora Professore, in Renault e i primi anni con McLaren?

Poi entrambi, probabilmente rendendosi conto che con i giovani non potevano pù competere in termini di velocità pura, anno puntato sulla gara (messa a punto e gestione) ottenendo comunque grandi risultati.

Faccio però a voi una domanda difficile: in questi ultimi quindici anni, dove con cambi gomme e rifornimenti, le gare erano una serie di giri da qualifica o quasi, come si sarebbero comportati Lauda e Prost?

Avrebbero continuato ad essere competitivi? Schumacher ha vinto tanto, perche nei momenti cruciali delle gare riusciva a fare 5, 10 o più giri a ritmi spaventosi, SENZA sbagliare, mentre oggi le capacità di gestione del mezzo e della gara non penso sarebbero così determinanti.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Eagle » 30/11/2009, 10:07

[quote="EAGLE"]

Poi entrambi, probabilmente rendendosi conto che con i giovani non potevano pù competere in termini di velocità pura, Hanno puntato sulla gara (messa a punto e gestione) ottenendo comunque grandi risultati.

[/quote]

Ho dimenticato una considerazione su Rosberg:

Vinse il mondiale nell'ultimo anno di competitività dei motori aspirati, dove potevano ancora far valere affidabilità e prestazioni sui circuiti lenti, ma in prova i turbo potevano usare pressioni di sovralimentazione alte rischiando l'affidabilità (infatti non era infrequente vedere team che sostituivano 3 o 4 motori in un Week end) e non erano praticamente superabili.

Rosberg comunqua era un pilota che mi piaceva molto anche se più che veloce lo consideravo aggressivo. Certo è che la sua carriera ai vertici duro pochissimo, dal 1982 al 1985, e nel 86 in Mc Laren era gia bello che bollito.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Aviatore » 04/12/2009, 15:15

[quote="Prinz4L"]
Due soli piloti hanno vinto il mondiale senza ottenere neanche una pole-position nell'anno: Hulme nel '67 e Lauda nel 1984.  Rosberg nel '82 vinse il titolo conquistando una sola vittoria, una pole e nessun giro veloce.

Jack Brabham, compagno di Hulme, ne ottenne un paio in quella stagione; Hulme riuscì a partire davanti a tutti solo in una gara non valida per il Titolo.

Prost, compagno di Lauda, riuscì a realizzare tre "pole" ma c'è da dire che Lauda dimostrò di avere non solo molta testa ma anche un piede ancora pesante, piazzando ben 5 giri veloci in gara, contro tre del francese.
[/quote]

Il mondiale 1984 di Lauda fu un capolavoro di intelligenza: nelle interviste non faceva granchè mistero del fatto che Prost fosse più veloce di lui poi però finì come finì. Rosberg vinse il titolo già da "anzianotto", nel 1983 scontò il fatto che col V8 aspirato grosse chances di difendere il titolo non ne aveva proprio, da inizio 1984 a 3/4 di 1985 dovette sgrossare il turbo Honda sulla Williams salvo poi fare il grosso errore tattico di firmare per la Mecca e venire pensionato da Prost nel 1986. Tornando al suo 1982 c'è da dire (doverosamente a mio parere) che vinse sì una gara sola, e nemmeno quella che corse meglio, ma fu eccezionalmente competitivo e combattivo per tutta la stagione, seppure con un mezzo inferiore ad almeno 2 vetture (Ferrari-Renault)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Pedro59 » 04/12/2009, 21:06

[quote="EAGLE"]
[quote="EAGLE"]

Poi entrambi, probabilmente rendendosi conto che con i giovani non potevano pù competere in termini di velocità pura, Hanno puntato sulla gara (messa a punto e gestione) ottenendo comunque grandi risultati.

[/quote]

Ho dimenticato una considerazione su Rosberg:

Vinse il mondiale nell'ultimo anno di competitività dei motori aspirati, dove potevano ancora far valere affidabilità e prestazioni sui circuiti lenti, ma in prova i turbo potevano usare pressioni di sovralimentazione alte rischiando l'affidabilità (infatti non era infrequente vedere team che sostituivano 3 o 4 motori in un Week end) e non erano praticamente superabili.

Rosberg comunqua era un pilota che mi piaceva molto anche se più che veloce lo consideravo aggressivo. Certo è che la sua carriera ai vertici duro pochissimo, dal 1982 al 1985, e nel 86 in Mc Laren era gia bello che bollito.
[/quote]

Ragazzi non toccatemi Keke !
Nonostante nell'82 dopo Zolder mi allontanai dalla F1, fui contento che quel titolo finisse a Rosberg che forse non era un fenomeno di stile, ma senz'altro un esempio di combattività, uno che non si arrendeva mai e che con una monoposto condannata, come ha detto EAGLE, a lasciare le prime tre file ai turbo, se la giocava alla grande la domenica.
Gli sono affezionato anche per aver esaltato con una corsa splendida la vittoria di Elio a Zeltweg.
Se capimmo quanto era bravo De Angelis lo dobbiamo anche a Keke ed alla sua grinta indomabile.
Alla Mc Laren fu messo fuori da Prost, non proprio uno qualsiasi che fece valere anche il suo carisma di numero 1 "naturale", ma, se non mi ricordo male nel GP in cui Alain vinse il titolo superando allo sprint Mansell fece vedere che era ancora capace di fare qualcosa da ricordare. 
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da sundance76 » 04/12/2009, 21:15

E in Germania, risolti i problemi di sottosterzo che lo afflissero per le prime gare con la geometrica McLaren, fece una pole position stratosferica che ha resistito, se non erro, fino al 1991 (ovviamente anche perchè i turbo furono banditi, ma il tempone fu comunque eccezionale).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Eagle » 04/12/2009, 22:06

Keke fu anche protagonista, suo malgrado, di un siparietto ai box del Jacarepaguà nel 83.
Principio d'incendio, fuga, e Head che gli intima con i suoi modi gentili di rientrare in macchina! Fece un garone, rimontò e si classificò al secondo posto.
Meglio di lui fece solo Schumacher molti anni dopo, (non usci dalla macchina e vinse la gara), ma erano altri tempi!
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50


Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti