Stefan Bellof a Monaco 1984

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 01/04/2006, 19:15

Infatti. Per tutti quelli che seguono la F1 da pochi anni o dai più giovani che non lo conoscono bene, Frank Williams che spesso è giudicato come una specie di benefattore, è uno dei più grossi figli di ******* dell'ambiente forse peggiore del vecchio o di Chapman.
Nell'81 fecero deliberatamente perdere il titolo a Reutemann che in un gran premio, non ricordo quale fosse, non aveva fatto passare Jones che gli era dietro. Siccome il titolo costruttori era stato vinto, fecero perdere apposta quello piloti all'argentino favorendo Piquet che vinse il suo primo campionato mondiale, peraltro rubatogli l'anno prima dallo stesso Jones che lo sbattè addosso al muro nel gran premio del Canada.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 01/04/2006, 19:33

Beh,ma Williams era famoso per questo.
Basti pensare anche al titolo perso dalla coppia Mansell-Piquet nell'86.

Riguardo a Villeneuve,non penso che nel 97 la williams fosse tantissimo superiore alla Ferrari,anzi,lo era ma non in modo netto.
Poi diciamo che anche Schumacher quell'anno fece i suoi errori...

Cmq riguardo a Lole,penso anch'io che con un briciolo di cattiveria in più avrebbe sicuramente ottenuto almeno un mondiale,ma bisogna anche dire che aveva dei terribili cali di tensione/rendimento.
Pur non avendo vissuto in diretta la stagione 81(ero a meno 2 anni),ho rivisto gli ultimi gp dell'anno e davvero,credo che avrebbe potuto fare molto di più per primeggiare(vedi LasVegas),visto che le doti velocistiche di certo non gli mancavano
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Emerson » 01/04/2006, 21:03

Reutemann. Lo chiamavano il "gaucho triste". Un giorno era un leone e nessuno gli stava davanti poi uno lo aspettava al gp successivo e invece niente....spesso bastava un problema tecnico per mandarlo in piena depressione,o quelli con la sua bellissima moglie Mimicha che assomigliava parecchio a Nina Rindt.
Le sue annate migliori furono le sue prime,in Brabham,nel 1974 e 1975 quando trionfo' al Nurburgring. E chi vinceva li' era considerato un "master" nella guida. Anche nel 1978 in Ferrari,con una macchina non eccelsa,lotto' per il titolo per un po' di gare e vincendone 4,ma c'era il supermissile della Lotus 79....
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Aviatore » 02/04/2006, 0:13

[quote=""groovestar""]Beh,ma Williams era famoso per questo.
Basti pensare anche al titolo perso dalla coppia Mansell-Piquet nell'86.

Riguardo a Villeneuve,non penso che nel 97 la williams fosse tantissimo superiore alla Ferrari,anzi,lo era ma non in modo netto.
Poi diciamo che anche Schumacher quell'anno fece i suoi errori...

Cmq riguardo a Lole,penso anch'io che con un briciolo di cattiveria in più avrebbe sicuramente ottenuto almeno un mondiale,ma bisogna anche dire che aveva dei terribili cali di tensione/rendimento.
Pur non avendo vissuto in diretta la stagione 81(ero a meno 2 anni),ho rivisto gli ultimi gp dell'anno e davvero,credo che avrebbe potuto fare molto di più per primeggiare(vedi LasVegas),visto che le doti velocistiche di certo non gli mancavano[/quote]

tra la williams del 97 e la ferrari del 97 c'era la stessa differenza che c'è tra una F1 ed una F3000........a macchine invertite MSC avrebbe vinto il mondiale a silverstone.......dove invece lo perse quando mentre stava andando a vincere in carrozza gli si ruppe un semiasse, andò in testa Mika con JV dietro ed esplose il Mercedes..........****** :evil: [/i]
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Aviatore » 02/04/2006, 0:13

[quote=""groovestar""]Beh,ma Williams era famoso per questo.
Basti pensare anche al titolo perso dalla coppia Mansell-Piquet nell'86.

Riguardo a Villeneuve,non penso che nel 97 la williams fosse tantissimo superiore alla Ferrari,anzi,lo era ma non in modo netto.
Poi diciamo che anche Schumacher quell'anno fece i suoi errori...

Cmq riguardo a Lole,penso anch'io che con un briciolo di cattiveria in più avrebbe sicuramente ottenuto almeno un mondiale,ma bisogna anche dire che aveva dei terribili cali di tensione/rendimento.
Pur non avendo vissuto in diretta la stagione 81(ero a meno 2 anni),ho rivisto gli ultimi gp dell'anno e davvero,credo che avrebbe potuto fare molto di più per primeggiare(vedi LasVegas),visto che le doti velocistiche di certo non gli mancavano[/quote]

tra la williams del 97 e la ferrari del 97 c'era la stessa differenza che c'è tra una F1 ed una F3000........a macchine invertite MSC avrebbe vinto il mondiale a silverstone.......dove invece lo perse quando mentre stava andando a vincere in carrozza gli si ruppe un semiasse, andò in testa Mika con JV dietro ed esplose il Mercedes..........****** :evil:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da groovestar » 02/04/2006, 11:33

Me lo ricordo quel semiasse,così come la storia dei due tipi di asfalto nel box inglese :D

Però diciamo che quella stagione è stata molto equilibrata con una Williams si superiore,ma non ai livelli dell'anno precedente e anche la ferrari c'era;in certe gare anche Irvine si dimostrò competitivo(vedi suzuka)
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Connacht » 02/04/2006, 18:52

Ma guardate, all'ultima gara Villeneuve a 80 punti con 7 vittorie, quindi 70 punti vinti semplicemente portando la macchina in fondo (grazie alla macchina più veloce e alla sfiga altrui), mentre 10 arrivando dietro.
Schumacher 81 punti con 5 vittorie, quindi 50 punti vincendo e 31 lottando contro l'UFO ma non riuscendo a competere per la macchina.

Per me è già indicativo questo, senza andare ad analizzare le gare in singolo.

Aggiungiamoci che l'auto del '98, NON disegnata da Newey e con un motore osceno, le ha prese anche dalle squadre medie in varie occasioni. La McLaren invece, con un'auto disegnata da Newey e con un motore potentissimo, si ritrova nella stessa situazione di superiorità.

Poi se non ricordo male nel '96 il Giacomo Casanova aveva 19 punti di vantaggio su Schumacher e una vittoria in più, forse è questo che intendete quando dite che nel '97 la Williams non era superiore come nel '96 e non mi sembrano troppi in più (togliendo Hill però non so se i punti aumenterebbero o diminuirebbero).
Avatar utente
Connacht
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 495
Iscritto il: 21/03/2006, 0:00
Località: Where I end and you begin

da DanieleSkywalker » 28/08/2006, 21:35

Di Bellof io non se so nulla, però ho trovato su un sito brasiliano i tempi degli ultimi giri del GP di Monaco suoi di Senna e del Professore in un articolo che racconta in modo giornalistico dei retroscena su quel gp.
Il sito è http://www.gptotal.com.br/panda/cartas1q_12_04.htm e la sezione che parla di quel GP è intitolata MÔNACO, 1984: SENNA IA QUEBRAR

Mi sono fatto tradurre l'articolo dal portoghese da una mia amica, posto di sotto la traduzione. ( per qualsiasi imprecisione non prendetevela con me quindi :wink: )

Il gran premio di monaco fu una delle maggiori lotterie della storia. Fu anche una corsa durante la quale Senna convinse il brasile e il mondo che era veramente un pilota speciale
Era la sua prima volta nel circuito del quale sarebbe diventato il più grande vincitore della storia, anni più tardi
Si classificò tredicesimo nella griglia e alla partenza già avanzò alla nona posizione. Le condizioni climatiche erano veramente pessime nel principato e diversi piloti abbandonarono scappando dall’asfalto bagnato. Uno degli episodi più divertenti capitò a Niki Lauda: al 23° giro l’austriaco fece un testacoda nella frenata della curva del casinò e la sua Mclaren si fermò esattamente davanti alle scalinate che danno accesso al portico del lussuoso hotel de Paris. Mancava solamente che Lauda scendesse vestito con soprabito, cappello e una pipa per una cena surrealista tipica dei film di Jacques Tati.
Ignaro delle vicissitudini degli altri piloti, Senna guadagnava posizioni avvicinandosi pericolosamente al lider Alain Prost, quando la corsa fu interrotta. Per il ritmo del brasiliano il sorpasso era una questione di uno o due giri. La decisione del direttore di gara, il belga Jacky Ickx, generò molte polemiche. Ricordo ancora oggi il titolo in prima pagina de la “Folha de S.Paulo” (quotidiano brasiliano dei più importanti n.d.r.) il giorno seguente: “Patriotada francesa tira vitória de Senna”
(gesto patriottico francese toglie la vittoria a senna). Ironicamente Proust finì per perdere il titolo mondiale quell’anno per mezzo punto. Se il GP di Monaco fosse durato sette giri di più dopo la bandiera rossa, la distribuzione dei punti sarebbe stata completa. Il francese sarebbe arrivato secondo e sarebbe stato il campione.
La teoria cospiratoria contro Senna, come previsto, divenne verità assoluta per la maggior parte dei suoi fan. Alla fine una vittoria di Prost a Monaco sarebbe stato motivo di festa in Francia. Immagina solo se fosse uscito umiliato da un semi-sconosciuto di una squadra con poche risorse. Lo stesso pilota gesticolò chiedendo la fine della corsa, poco prima che la bandiera rossa fosse esposta. Senza parlare del fatto che Ickx fosse sotto contratto con la Porche, fornitrice di motori per la McLaren. Che canagliata, vero?
Non è così. I numeri mostrano che la decisione di Ickx fu più che pensata. Due volte prima dell’interruzione, la pioggia, che già era forte, aumentò ancora di più. In questi passaggi tutti i piloti senza eccezione, marcarono un tempo 5 secondi più alto rispetto ai giri precedenti. Nel sito Atlas F1, un membro della croce rossa monegasca affermò di aver conversato successivamente con figure importanti dell’organizzazione dell’evento. Secondo loro, la decisione di fermare la gara già era nata al 20° giro e diventò inevitabile quando cominciò a cadere più acqua. “E’ preferibile interrompere una corsa troppo presto che troppo tardi” disse Ickx.
Secondo me, l’interruzione di quel GP di Monaco al 31° giro fu la cosa migliore che potesse accadere ad Ayrton Senna. Il suo biglietto da visita era stato mostrato e ammirato. Ma, se la prova fosse continuata, il suo disimpegno sarebbe stato offuscato dal tedesco Stefan Bellof. Vediamo: nei quattro giri precedenti al finale anticipato, quelli durante i quali Senna diminuiva il suo svantaggio da Pprost, Bellof recuperava quasi un secondo a giro nei confronti di Senna. Con questo ritmo, il tedesco sarebbe arrivato alle spalle di Senna in 20 giri e conoscendo i due, non ci sarebbe stata possibilità di effettuare un sorpasso, specialmente in quelle condizioni: sarebbe stato un incidente sicuro. Sarà che Jacky Ickx non aveva previsto questa possibilità?
Ma c’è un altro elemento che conferma la fortuna di Ayrton Senna. Dopo la corsa, il meccanico della Toleman John Walton cercò il suo collega Nigel Streer, della Tyrrel per informarlo che Bellof sarebbe stato probabilmente il vincitore della corsa. In uno dei passaggi per la chicane dopo il tunnel, quando seguiva Keke Rosberg, Senna aveva danneggiato la sua sospensione posteriore destra- per chi non ricorda, la televisione mostrò chiaramente il momento in cui il brasiliano .danneggiò la sua Toleman. Secondo Walton era questione di giri perché la sospensione cedesse. La storia è documentata in una biografia di ken Tyrrell, scritta da Maurice Hamilton.
Anche Prost aveva dei problemi con i freni e quindi sarebbe stato Bellof che avrebbe brillato assumendo il controllo e probabilmente vincendo la gara. Avendo valutato a posteriori i suoi risultati, adesso sarebbe stato consacrato un pilota pieno di talento e ottimo con la pioggia. Ma questo pilota non sarebbe stato Senna. Il primo grande show del brasiliano sarebbe stato offuscato dalla performance del tedesco. Senza parlare del rischio incidente quando la sospensione si fosse rotta. Immaginate se fosse stata all’uscita del tunnel? Karl Wendlinger, ricordate?
Per questo credo che Senna ebbe una fortuna tremenda con la decisione di Ickx di interrompere la prova. Uscì consacrato come una delle promesse di talento della nuova generazione e il nome principale per il futuro della categoria. Bellof non ebbe la stessa chance. Ironia macabra: il tedesco morì l’anno seguente a Spa-Francorchamps, durante un tentativo di sorpasso su Ickx.
Chi ha motivo di non gradire qualcuno?
Un abbraccio e alla prossima.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Jackie_83 » 28/08/2006, 23:35

Se lo leggesse Acle :lol: :lol: :lol:

cmq tutto questo è verissimo...quando si dice il caso
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da giroob » 29/08/2006, 1:10

[quote=""DanieleSkywalker""]
Anche Prost aveva dei problemi con i freni e quindi sarebbe stato Bellof che avrebbe brillato assumendo il controllo e probabilmente vincendo la gara.
[/quote]

...beh... neanche bellof l'avrebbe vinta la gara visto che poi venne squalificato...
...comuque bell'articolo!!.. :wink:
Immagine
"Gilles ha la rabbia di vincere, più di qualsiasi altro pilota." Mauro Forghieri (1979)
Avatar utente
giroob
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 26/06/2005, 23:00
Località: _3VISO_

da stefanomazzotti » 02/09/2006, 14:45

[quote=""Andras""]Quel GP passò alla storia perchè il nano belga (improvvisato direttore di gara) evitò che il nano francese subisse una giusta onta da parte dell'astro nascente Ayrton Senna da Silva che guidava una vettura la quale rispetto alla Mclaren Porsche che portò il Santo a vincere il suo terzo mondiale era di fatto una F2.
Ma quanti si ricordano del risultato di Stefan Bellof in quella gara? Fece una corsa in tutto e per tutto paragonabile a quella di Ayrton e, senza l'intervento del nano belga, sotto la bandiera a scacchi sarebbero transitati primo Senna e secondo Stefan........o addirittura il contrario........la morte di Bellof a Spa 1985 di fatto ci privò di colui che poteva essere lo Schumacher degli anni 80 IMHO........ :cry:
[/quote]

Bellof era un fenomeno, andava fortissimo in Formula 2 con un carretto come la Maurer, andava a palla pure nell'endurance con la porsche dove detiene tutt'ora il record della Nordschleife.
e se qualcuno avesse da ridire sul pilota si riguardi il sorpasso che fece su Arnoux, sul bagnato con un catenaccio come la tyrrel, nel tornante dopo il Casinò.
una perla......

questo era un pilota di quelli coi *****, altro che promessa mancata


http://www.youtube.com/watch?v=DR44Iw2HLQ8
Avatar utente
stefanomazzotti
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 20/08/2006, 23:00

da Jackie_83 » 02/09/2006, 16:54

a proposito di Bellof.... :cry: :cry: :cry:

http://www.youtube.com/watch?v=ZgtZe-iQH1U
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 02/09/2006, 20:03

Bell'articolo :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da steveland » 04/09/2006, 23:14

Ecco un bel video di quel mitico GP di Monaco. Non so se veramente sia stato giusto fermare la corsa (se è vero che la decisione è maturata al ventesimo giro credo sia anche utile far notare che il giro più veloce della corsa lo ha stabilito Senna al ventunesimo!), ma quel che è certo è l'assoluta superiorità quel giorno di Senna e Bellof con due vetture nettamente inferiori.

http://www.youtube.com/watch?v=RCt2brsEweo&mode=related&search=
Immagine
Avatar utente
steveland
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/04/2004, 23:00

da Aviatore » 05/09/2006, 0:14

[quote=""groovestar""]Me lo ricordo quel semiasse,così come la storia dei due tipi di asfalto nel box inglese :D

Però diciamo che quella stagione è stata molto equilibrata con una Williams si superiore,ma non ai livelli dell'anno precedente e anche la ferrari c'era;in certe gare anche Irvine si dimostrò competitivo(vedi suzuka)[/quote]

il "cane" :lol: si dimostrò competitivo in argentina e giappone, a Baires naturalmente arrivò attaccato a JV ma senza impensierirlo per davvero........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti