La seconda giornata dei test collettivi di Barcellona ha regalato la prima zampata del 2015 della Red Bull. La RB11 oggi è parsa essere sia veloce che affidabile, permettendo a Daniel Ricciardo di completare 143 giri con un programma molto variegato, che è andato dalle prove di pit stop ai long run, passando anche per l'utilizzo delle gomme soft con cui ha piazzato poco prima della pausa pranzo il crono di 1'24"584 con cui ha chiuso davanti a tutti. (continua...)
La prima giornata dei test collettivi di Barcellona ha proposto un nome inatteso al vertice della classifica: ad ottenere la miglior prestazione è stata infatti la Lotus E23 Hybrid, che con Pastor Maldonado ha realizzato un tempo di 1'25"011, abbassando di un paio di decimi la pole position dello scorso anno. (continua...)
La notizia non sposterà certo valori tecnici o umani della Formula 1 attuale, ma forse - almeno per quanto riguarda gli spettatori - sarà una piacevole novità. O meglio, un piacevole ritorno al passato. La FIA e Bernie Ecclestone hanno infatti pensato di impedire i cambi di livrea dei caschi dei piloti della classe regina del Motorsport a quattro ruote nel corso della stagione. (continua...)
La Formula 1 è schiava di sé stessa. La Commission F.1 che si è riunita ieri a Ginevra non ha trovato un accordo sul cambiamento delle regole 2016, per cui l'idea di dotare le monoposto del prossimo anno di gomme più larghe e carrozzerie più appariscenti con maggiori libertà aerodinamiche è stata bocciata. In modo irreparabile, visto che dal 1 marzo sarà indispensabile trovare l'unanimità dei rappresentanti per votare un cambiamento normativo per il 2016. (continua...)
Dalle parole ai fatti: Maurizio Arrivabene, team principal della Ferrari, vuole cambiare questa Formula 1. L'aveva detto al pranzo di Natale con i giornalisti del Circus e ora cerca ispirazioni. (continua..)
Si è spento nella notte dopo una breve malattia che lo ha fulminato: Piero Mancini ci ha lasciati in questa fredda domenica di febbraio a 68 anni. Il socio toscano di Gian Carlo Minardi aveva avuto il coraggio di fondare la Motori Moderni per dare un propulsore turbo alla squadra faentina che aveva fatto il suo debutto nel mondiale di Formula 1 nel 1985 con un vetusto motore aspirato Ford-Cosworth preparato dallo svizzero Heini Mader. (continua...)