
Erano girate indiscrezioni su questo modello tanto atteso, persino Adrian Newey si era interessato, salvo ammettere che qualsiasi novità avesse studiato la scuderia tedesca per sbaragliare la concorrenza sarebbe stata facilmente imitabile, visto che ha atteso la seconda sessione di test per rivelare il modello. Anche tra gli addetti ai lavori e non, girava la voce di un fantomatico sistema f-duct anteriore, una piccola apertura diversa da quella apparsa sulla Red-Bull (la cui funzione resta un’incognita), che sembra abbozzata sulla punta del muso; una piccola novità rispetto alla semplicità delle forme della monoposto teutonica. Proprio riferendosi al suo aspetto, lo stesso responsabile di Mercedes motor sport, Norbert Haug, alla rivista britannica “Autosport”, aveva anticipato che la nuova W03 non adottava innovazioni radicali.
Il muso con l’ormai noto “scalino” la annovera tra le “ugly”. È molto pronunciato e scavato rispetto ad altre concorrenti, con la scelta precisa di creare un muso sottile e appuntito, che accoglie una piccola feritoia da cui dovrebbe incanalarsi l’aria per portare in stallo l’ala anteriore, anche se gli effetti aerodinamici rispetto alla posteriore sarebbero meno incisivi.
Parlando del resto, la monoposto è più lunga rispetto alla vecchia W02, che ha impressionato ai test di Jerez de la Frontera aiutata dal famoso diffusore soffiato. Adotta sospensioni push-rod all’anteiore e pull-rod al posteriore, come le altre rivali a parte la Ferrari. Gli scarichi fuoriescono dalle fiancate, da regolamento, e adotta due prese d’aria supplementari per far respirare meglio il propulsore.
L’obiettivo della casa di Stoccarda, per giustificare il ritardo, è stato anche quello di poter affrontare la stagione con una vettura più “matura” per fronteggiare la concorrenza di Red Bull, McLaren e Ferrari, dati anche gli sforzi progettuali di una rinnovata squadra di tecnici che annovera tanti ex come Bob Bell (Renault), Aldo Costa (Ferrari), e Geoff Willis (Williams, BAR e Red Bull). Vettura che ancora una volta sarà affidata ai piloti Michael Schumacher e Nico Rosberg.
www.422race.com