Nell’ultimo weekend di Sakhir è stato Nick Heidfeld a trascorrere meno tempo ai box. I due rifornimenti del tedesco sono durati 57”977 (tra l’ingresso e l’uscita dei box), meno rispetto a tutti gli altri piloti. (continua...) Il team di Hinwill è stato il più lesto anche in Australia e Malesia da questo punto di vista, questo significa che questa fase della gara è presa molto sul serio dalle truppe di Mario Theissen. I rifornimenti di Robert Kubica sono durati un po’ più a lungo, 59”446, molto meglio in ogni caso rispetti ai ferraristi : 1’00”885 per Massa e 1’01”195 per Raikkonen.

"I rifornimenti sono uno dei momenti più importanti di una corsa di F1. Tutta la squadra deve lavorare in perfetta armonia. E’ importante che il pilota freni il più tardi possibile e si immobilizzi in modo preciso sui segni presenti al suolo. Così facendo i meccanici non hanno bisogno di muoversi prima di iniziare il loro lavoro. E’ ancora più importante per la persona che rifornisce in carburante," ha spiegato Kubica.

"I meccanici si allenano molto per i rifornimenti, tuttavia, non sono mai veloci quanto potrebbero esserlo in realtà. La FIA limita il flusso di benzina e questo offre ai meccanici che cambiano le gomme più tempo del necessario. E’ quindi la quantità di benzina introdotta nella vettura che determina la durata della sosta ai box," ha concluso il pilota polacco.
www.f1-live.com