Nick Heidfeld: "Il circuito di Magny-Cours ha molto da offrire, due chicane difficili, una sezione ad alta velocita' e alcune curve lente. Non vedo l'ora di correre. La pista e' impegnativa, mi piace la campagna attorno al circuito e in Francia si mangia molto bene. (continua...) Non c'e' molto a Magny-Cours e di conseguenza il circuito riceve molte critiche. Ma a me piace la calma e la quiete. E penso che una relativa tranquillita' fara' bene al team dopo il periodo movimentato avuto di recente. Nonostante abbiamo ottenuto un solo punto negli USA, e' chiaro che stiamo facendo ancora progressi. In termini di pura restazione, la nostra vettura era la seconda a Indianapolis. Avrei potuto qualificarmi al terzo posto e concludere terzo in gara".

Robert Kubica:
"Non vedo l'ora di tornare al volante. Non mi hanno dato il via libera per correre negli USA, ma spero che i controlli medici a Magny-Cours saranno una formalita'. Il motivo per cui non mi e' stato permesso di guidare a Indinapolis non ha nulla a che fare con le mie condizioni. Il problema era il rischio di restare coinvolto in un altro incidente a distanza di pochi giorni. Questo e' anche il motivo per cui non ho girato nei test. Ho sfruttato questo tempo per concentrarmi intensamente e prepararmi per la prossima gara. Sono piuttosto indifferente riguardo la pista di Magny-Cours. Non e' una delle mie preferite ma allo stesso tempo non ho problemi a corrervi. Magny-Cours e' molto piu' divertente al volante di una F1 rispetto alle categorie minori con cui ho corso prima. Si puo' vedere il potenziale di una F1 nelle chicane".

Mario Theissen, BMW Motorsport Director:
"Dopo la doppia traferta oltre l'atlantico in due grandi citta', la rurale Magny-Cours rappresenta un contrasto benvenuto. Si e' liberi di concentarsi solo sullo sport e si requisiti della pista. Abbiamo sofferto un po' l'anno scorso ma siamo riusciti ad ottenere un punto nonostante partissimo dall'11ma e 16ma posizione in griglia. Il team si aspetta oggi buone posizioni in griglia tra i top ten, anche Sebastian Vettel e' rientrato in questo standard alla sua primissima qualifica in F1 a Indianapolis. Come Robert, anche il team spera che sara' in grado di tornare al volante in Francia. I medici a Magny-Cours dovranno dare il via libera definitivo. Abbiamo concluso in zona punti tutte le gare finore, ma negli ultimi due GP abbiamo portato al traguardo solo una vettura. Nick avrebbe concluso al terzo posto negli USA e il suo ritiro e' stato un vero peccato. Puntiamo a fare punti con entrambe le vetture a Magny-Cours e rafforzare la nostra terza posizione in campionato. Useremo gli stessi motori di Indianapolis. Anche sulla vettura di Nick, nonostante le regole ci avrebbero permesso di cambiare l'unita'. Comunque, e' ancora in buona forma, quindi non e' necessario sostituirla. Non abbiamo ancora eseguito un cambio di motore non previsto quest'anno. Dopo il GP Francia dovremo andare in Inghilterra. Altri due GP in otto giorni sono impegnativi, e molti membri del team non torneranno a casa tra le due gare. C'e' molta pressione a livello di tempistiche per la logistica".

Willy Rampf, Technical Director:
"I due Gran Premi in Nord America hanno visto le vetture girare con medio carico, ma ora entriamo in una serie di gare dove l'alto carico aerodinamico sara' all'ordine del giorno. Magny-Cours offre un interessante mix di curve lente e veloci. Una caratteristica importante e' la superficie della pista, molto sensibile alle variazioni della temperatura. Il giusto set-up in mattinata potrebbe non funzionare al pomeriggio. E' un qualcosa che bisogna tener presente quando si apportano cambiamenti alla vettura. D'altra parte, l'ultima combinazione di curve rappresenta una vera sfida per il pilota, e' necessario essere estremamente aggressivi sui cordoli alti per registrare un buon tempo. E quindi bisogna assettare la vettura secondo questo aspetto. Il grip ottimale e' estremamente importante in questa sezione della pista. Le gomme posteriori soffrono molto a Magny-Cours, il che e' un fattore nella scelta della giusta strategia".
www.f1grandprix.it