A che punto è lo sviluppo del KERS in casa Toyota?
Stiamo lavorando senza sosta per sviluppare e migliorare il nostro sistema KERS; abbiamo studiato varie opzioni e adesso dobbiamo mettere a punto il sistema prima di iniziare a provarlo sulla vettura. In questa fase lo sviluppo del KERS è avvenuto esclusivamente in fabbrica, e non in pista, perché per il 95% può essere eseguito sul banco dinamometrico adeguato per le opportune simulazioni. Inoltre, visto il regolamento 2009 la TF109 sarà molto diversa dalla TF108, quindi secondo noi non è molto utile testare adesso il KERS in pista. (continua...)
Stiamo lavorando senza sosta per sviluppare e migliorare il nostro sistema KERS; abbiamo studiato varie opzioni e adesso dobbiamo mettere a punto il sistema prima di iniziare a provarlo sulla vettura. In questa fase lo sviluppo del KERS è avvenuto esclusivamente in fabbrica, e non in pista, perché per il 95% può essere eseguito sul banco dinamometrico adeguato per le opportune simulazioni. Inoltre, visto il regolamento 2009 la TF109 sarà molto diversa dalla TF108, quindi secondo noi non è molto utile testare adesso il KERS in pista. (continua...)
Quando inizierete a testare il KERS sulla vettura?
Ancora non abbiamo fissato una data e tutto dipenderà da come procede lo sviluppo in fabbrica. Comunque, il KERS verrà provato sulla vettura solo quando il sistema avrà soddisfatto i nostri severi requisiti in materia di prestazioni e sicurezza.
Quanto influirà il KERS sulle prestazioni?
Il regolamento FIA è stato studiato per evitare grandi differenze tra i team che avranno un buon KERS e quelli che avranno un sistema meno efficace. Inoltre il KERS non sarà così determinante per il tempo sul giro; la potenza supplementare sarà disponibile solo per circa 6,5 secondi a giro, quindi è realistico pensare ad un vantaggio compreso tra circa 0,1 e 0,3 secondi a giro, senza considerare le implicazioni relative a distribuzione dei pesi e montaggio. Il KERS potrebbe tuttavia rivelarsi utile nei sorpassi; considerando il problema della distribuzione dei pesi, il vantaggio in termini di prestazioni sul singolo giro rispetto alle vetture senza KERS è opinabile ma, posto che la vettura abbia trazione, nei sorpassi potrebbe costituire un''''''''opportunità in più.
Il KERS appesantirà la vostra vettura?
No, prevediamo che la nostra vettura dotata di KERS avrà il peso minimo stabilito dal regolamento, perché al momento pesa molto meno dei 605 kg minimi, che raggiungiamo applicando zavorre come da regolamento. Se il KERS aumenta il peso base della vettura di 25–35 kg, dovremo solo applicare meno zavorre, ma questo potrebbe influire sulle prestazioni perché limita le possibilità nella distribuzione dei pesi. Comunque, non sappiamo esattamente quali saranno gli effetti perché ancora ovviamente non abbiamo provato la TF109 in pista, ed è per questo che stiamo accelerando lo sviluppo del KERS.
La prossima stagione sarà possibile non utilizzare il KERS?
Il regolamento 2009 prevede che il KERS sia facoltativo, e non obbligatorio, quindi è logico che ogni scuderia abbia preso in considerazione questa eventualità. Tuttavia, potenzialmente il KERS può migliorare il tempo sul giro, quindi stiamo lavorando alacremente per trarre beneficio da questa opportunità. Il nostro sviluppo mira a produrre un sistema KERS adeguato alla Formula 1 e in grado di migliorare le prestazioni. Alcune persone si stanno dedicando esclusivamente a questo, e siamo sicuri che riusciranno nell''''''''intento.
Il KERS ha aumentato i costi?
È inevitabile che una nuova tecnologia di questo tipo richieda notevoli risorse, se si vuole ottenere una soluzione sicura ed efficace. I costi del KERS sono stati particolarmente elevati perché è una tecnologia completamente nuova per la Formula 1, ed è stato necessario vagliare le numerose soluzioni possibili.
Il KERS è sicuro?
I sistemi ibridi nelle vetture Toyota da strada si sono dimostrati sicuri e affidabili, senza alcun dubbio, quindi la tecnologia non è un problema. Il KERS per la Formula 1 è ancora in fase di sviluppo, e non monteremo il sistema sulla vettura finché non saremo certi che siano soddisfatti i più elevati standard in materia di sicurezza. Per Toyota la sicurezza è una priorità assoluta.
Per quanto riguarda il KERS la Toyota è avvantaggiata, vista la sua esperienza nella tecnologia ibrida per le vetture da strada?
Se un''''''''azienda possiede un certo know–how deve sfruttarlo, ma non pensiamo che questo ci procurerà un vantaggio tangibile sugli altri team, perché il KERS non può essere paragonato ai sistemi montati sulle normali vetture da strada. La Formula 1 è un mondo a sé in cui è fondamentale la riduzione del peso e la Toyota sviluppa le vetture da strada con una filosofia differente, mirando soprattutto all''''''''efficienza nei consumi di carburante. La versione ideale per le vetture da strada è più sofisticata del KERS per la Formula 1, non solo perché permette di ridimensionare il motore, ma anche perché considera altri fattori, recupera energia sia dalla parte anteriore che da quella posteriore e può essere utilizzata senza limitazioni di tempo.
Il KERS contribuirà agli altri progetti ibridi Toyota per le vetture sia da strada che da corsa?
Toyota è un''''''''azienda leader a livello mondiale nel campo della tecnologia ibrida, e siamo i primi nel mercato dei veicoli ibridi, con oltre un milione di Prius ibride vendute, fatto di cui siamo molto orgogliosi. Lo sviluppo del KERS aumenterà inevitabilmente la nostra comprensione dei sistemi ibridi ma, in questa fase, non pensiamo che costituirà una svolta significativa nello sviluppo delle auto da strada. Per quanto riguarda il mondo delle corse, la Toyota ha già vinto la 24 ore di Tokachi con un veicolo ibrido che utilizza una tecnologia più avanzata del sistema KERS della Formula 1.
www.f1-live.com
Ancora non abbiamo fissato una data e tutto dipenderà da come procede lo sviluppo in fabbrica. Comunque, il KERS verrà provato sulla vettura solo quando il sistema avrà soddisfatto i nostri severi requisiti in materia di prestazioni e sicurezza.
Quanto influirà il KERS sulle prestazioni?
Il regolamento FIA è stato studiato per evitare grandi differenze tra i team che avranno un buon KERS e quelli che avranno un sistema meno efficace. Inoltre il KERS non sarà così determinante per il tempo sul giro; la potenza supplementare sarà disponibile solo per circa 6,5 secondi a giro, quindi è realistico pensare ad un vantaggio compreso tra circa 0,1 e 0,3 secondi a giro, senza considerare le implicazioni relative a distribuzione dei pesi e montaggio. Il KERS potrebbe tuttavia rivelarsi utile nei sorpassi; considerando il problema della distribuzione dei pesi, il vantaggio in termini di prestazioni sul singolo giro rispetto alle vetture senza KERS è opinabile ma, posto che la vettura abbia trazione, nei sorpassi potrebbe costituire un''''''''opportunità in più.
Il KERS appesantirà la vostra vettura?
No, prevediamo che la nostra vettura dotata di KERS avrà il peso minimo stabilito dal regolamento, perché al momento pesa molto meno dei 605 kg minimi, che raggiungiamo applicando zavorre come da regolamento. Se il KERS aumenta il peso base della vettura di 25–35 kg, dovremo solo applicare meno zavorre, ma questo potrebbe influire sulle prestazioni perché limita le possibilità nella distribuzione dei pesi. Comunque, non sappiamo esattamente quali saranno gli effetti perché ancora ovviamente non abbiamo provato la TF109 in pista, ed è per questo che stiamo accelerando lo sviluppo del KERS.
La prossima stagione sarà possibile non utilizzare il KERS?
Il regolamento 2009 prevede che il KERS sia facoltativo, e non obbligatorio, quindi è logico che ogni scuderia abbia preso in considerazione questa eventualità. Tuttavia, potenzialmente il KERS può migliorare il tempo sul giro, quindi stiamo lavorando alacremente per trarre beneficio da questa opportunità. Il nostro sviluppo mira a produrre un sistema KERS adeguato alla Formula 1 e in grado di migliorare le prestazioni. Alcune persone si stanno dedicando esclusivamente a questo, e siamo sicuri che riusciranno nell''''''''intento.
Il KERS ha aumentato i costi?
È inevitabile che una nuova tecnologia di questo tipo richieda notevoli risorse, se si vuole ottenere una soluzione sicura ed efficace. I costi del KERS sono stati particolarmente elevati perché è una tecnologia completamente nuova per la Formula 1, ed è stato necessario vagliare le numerose soluzioni possibili.
Il KERS è sicuro?
I sistemi ibridi nelle vetture Toyota da strada si sono dimostrati sicuri e affidabili, senza alcun dubbio, quindi la tecnologia non è un problema. Il KERS per la Formula 1 è ancora in fase di sviluppo, e non monteremo il sistema sulla vettura finché non saremo certi che siano soddisfatti i più elevati standard in materia di sicurezza. Per Toyota la sicurezza è una priorità assoluta.
Per quanto riguarda il KERS la Toyota è avvantaggiata, vista la sua esperienza nella tecnologia ibrida per le vetture da strada?
Se un''''''''azienda possiede un certo know–how deve sfruttarlo, ma non pensiamo che questo ci procurerà un vantaggio tangibile sugli altri team, perché il KERS non può essere paragonato ai sistemi montati sulle normali vetture da strada. La Formula 1 è un mondo a sé in cui è fondamentale la riduzione del peso e la Toyota sviluppa le vetture da strada con una filosofia differente, mirando soprattutto all''''''''efficienza nei consumi di carburante. La versione ideale per le vetture da strada è più sofisticata del KERS per la Formula 1, non solo perché permette di ridimensionare il motore, ma anche perché considera altri fattori, recupera energia sia dalla parte anteriore che da quella posteriore e può essere utilizzata senza limitazioni di tempo.
Il KERS contribuirà agli altri progetti ibridi Toyota per le vetture sia da strada che da corsa?
Toyota è un''''''''azienda leader a livello mondiale nel campo della tecnologia ibrida, e siamo i primi nel mercato dei veicoli ibridi, con oltre un milione di Prius ibride vendute, fatto di cui siamo molto orgogliosi. Lo sviluppo del KERS aumenterà inevitabilmente la nostra comprensione dei sistemi ibridi ma, in questa fase, non pensiamo che costituirà una svolta significativa nello sviluppo delle auto da strada. Per quanto riguarda il mondo delle corse, la Toyota ha già vinto la 24 ore di Tokachi con un veicolo ibrido che utilizza una tecnologia più avanzata del sistema KERS della Formula 1.
www.f1-live.com