honda_09Jenson Button, Rubens Barrichello e Ross Brawn commentano le insidie che li aspettano questo weekend. Come il suo stesso nome rivela, il Fuji Speedway fu costruito come un super speedway. Il piano originario comprendeva due curve sopraelevate alle estremita' del rettilineo dei box, ma poi la mancanza di fondi porto' al nuovo progetto di un circuito stradale, completato negli anni 1960. Questo tracciato ospito' due gare di Formula Uno nel 1976 e nel 1977. La F1 vi torno' poi nel 2007, dopo le modifiche disegnate dal famoso architetto di circuiti Hermann Tilke. La pista attuale misura 4,563 km e presenta un unico rettilineo di quasi 1,5 km. (continua...)

“Sono rimasto molto colpito dal Fuji Speedway,” ha affermato Rubens Barrichello. “La pista e' decisamente piu' interessante di quanto si pensasse inizialmente, con un andamento filante e con alcune curve strette e impegnative nella parte finale. Lo scorso anno, abbiamo solo in parte provato su pista asciutta e poi la gara si svolse sotto un violento acquazzone, quindi non abbiamo dati di confronto per desumere le caratteristiche della pista in un weekend di gara normale. Va segnalata inoltre la presenza di due punti potenzialmente favorevoli ai sorpassi, aspetto che conforta sempre in un circuito nuovo.”

Nonostante la soddisfazione per il ritorno della F1 a Suzuka il prossimo anno, uno dei suoi circuiti preferiti, Jenson Button non nasconde di apprezzare anche la sfida del Fuji: “Mi sono divertito sul Fuji Speedway lo scorso anno e il tracciato presenta una bella combinazione di curve strette e un rettilineo dei box velocissimo. Molte delle curve sono caratterizzate dal punto di corda molto ritardato, particolarita' questa piuttosto insolita.”

Il GP del Giappone 2007 fu anche contraddistinto dalle condizioni atmosferiche estreme, come spiega Ross Brawn: “Lo scorso anno, il tempo e' stato l’argomento principale nelle giornate al Fuji, con la nebbia e condizioni monsoniche che hanno influenzato pesantemente le qualifiche e la gara. La pista e' ubicata nella regione montagnosa del Monte Fuji e cio' fa si' che sia esposta a fronti atmosferici, quindi siamo curiosi di scoprire a quali insidie ci troveremo di fronte quest’anno.”

www.f1grandprix.it