L’Honda Racing F1 Team ha completato oggi le prime due sessioni di libere sul Fuji Speedway. Jenson Button e Rubens Barrichello hanno percorso complessivamente 123 giri, serviti per svolgere numerose prove comparative sull’assetto e sulle gomme. (continua...) Sebbene il Fuji abbia ospitato due gran premi del Giappone a metà degli anni 1970, il tracciato attuale di 4,56 km disegnato da Hermann Tilke non è mai stato utilizzato dalla F1. Per questo, le libere di oggi sono state fondamentali al fine della preparazione delle macchine per il resto del weekend.

Le due RA107 hanno girato con un carico aerodinamico medio e Rubens Barrichello è stato il più veloce dell’Honda Racing F1 Team nella prima sessione. Il brasiliano ha compiuto 24 giri ottenendo l’11° miglior tempo (1:20.686s). Nelle fasi finali del primo turno, Jenson è rimasto ai box affinché il team apportasse alcune modifiche per migliorare la stabilità del retrotreno. Non ha così avuto il tempo di tornare in pista e abbassare il suo crono di 1:21.541, che gli è valsa la 19° posizione.

Nel corso della giornata, le condizioni della pista sono progressivamente migliorate favorendo l’abbassamento dei tempi sul giro. Nella seconda sessione, Jenson è riuscito a trovare un bilanciamento più soddisfacente, chiudendo la giornata al 14° posto (1:20.336s). Rubens ha provato varie soluzioni di assetto nel turno pomeridiano e ha fatto segnare il 17° tempo. Ora, il team analizzerà i dati di oggi nel tentativo di migliorare le RA107 in vista dell’ultima sessione di libere di domattina e delle qualifiche.

JENSON BUTTON "Nella prima giornata sul nuovo circuito del Fuji, le libere si sono svolte senza problemi. Dopo avere provato alcuni assetti nella mattinata, ho trovato una soluzione migliore nel pomeriggio e quindi abbiamo capito quale strada seguire per mettere a punto l’assetto nel resto del weekend. Per quanto riguarda il tracciato, ne ho particolarmente apprezzato l’andamento fluido, poi vi sono alcune curve strette e impegnative verso la fine del giro e un paio di punti potenzialmente favorevoli per i sorpassi, quindi in generale sono rimasto colpito."

RUBENS BARRICHELLO "Su questa pista, ho lo stesso problema accusato a Spa, cioè il bilanciamento aerodinamico non è sufficiente. In poche parole, la macchina non ha il bilanciamento e il livello di aderenza che desidererei, per questo nel pomeriggio abbiamo cambiato alcune parti per vedere se le cose migliorano. Abbiamo tantissimi dati da studiare questa sera, quindi proveremo a migliorare la macchina per domani mattina. Questo circuito mi piace, anche se la presenza di alcune curve cieche impone una grande rapidità dei commissari nell’esporre le bandiere gialle, in quanto i piloti che sopraggiungono non sono in grado di vedere quanto sta accadendo, come mi è capitato questa mattina quando ho urtato Yamamoto."

JACKY EECKELAERT, Direttore tecnico "Questa mattina, come al solito per le piste nuove, abbiamo controllato il livello di deportanza richiesto per il tracciato del Fuji, riscontrandone la corrispondenza con quanto previsto dal nostro programma di simulazione. Entrambi i piloti hanno lavorato alla ricerca di un buon assetto, poi nella seconda sessione si sono dedicati alla preparazione della gara girando sia con le gomme prime, sia con le option. Jenson è discretamente soddisfatto del passo sulle lunghe serie di giri, ma non siamo sufficientemente veloci nel primo giro con gomme nuove. Rubens ha avuto qualche problema nel pomeriggio con la stabilità in frenata. Analizzeremo questo comportamento della sua macchina, nella speranza di trovare una soluzione per domani."
www.f1-live.com