Rubens Barrichello e Jenson Button hanno sfruttato al meglio le potenzialità delle loro RA107, concludendo il Gran premio d’Inghilterra disputatosi oggi a Silverstone rispettivamente al 9° e 10° posto. I due piloti Honda sono stati i soli ad avere adottato la strategia dell’unica sosta. (continua...) La partenza è stata ripetuta a causa dello spegnimento del motore di Felipe Massa in griglia. È stato così effettuato un secondo giro di formazione, con la conseguente riduzione del numero di giri da 60 a 59. Una volta spenti i semafori, gli alfieri dell’Honda Racing F1 Team sono scattati con esiti opposti: Rubens, partito dalla 14° piazzola della griglia, ha perso una posizione venendo superato da Vitantonio Liuzzi, mentre Jenson ha guadagnato una posizione dal 18° posto dello schieramento superando Anthony Davidson. Al termine del primo giro, i due si sono trovati l’uno in scia all’altro in 15° (Rubens) e 16° (Jenson) posizione.

I piloti dell’Honda Racing F1 Team hanno poi recuperato progressivamente posizioni durante la serie di pitstop, tanto che al suo rientro al 31° giro Rubens era risalito al nono posto. Dopo una sosta di 8,3 secondi, il brasiliano è uscito dalla corsia box in 10° posizione, davanti a Nico Rosberg.

Jenson ha effettuato la sosta due giri dopo, tornando nella mischia in 13° posizione, alle spalle di Alex Wurz. L’inglese si è subito dovuto guardare le spalle dal minaccioso David Coulthard, rimastogli incollato per l’ultimo quarto di gara. Il pilota scozzese si è sempre trovato a meno di un secondo da Jenson, il quale non ha però commesso errori precedendolo sul traguardo di 6 decimi.

Alla bandiera a scacchi, Rubens è così transitato in 9° posizione, a 29 secondi da Giancarlo Fisichella e davanti a Jenson, giunto 10°, di 6,4 secondi. L’Honda Racing F1 Team si trasferirà ora a Spa Francorchamps per un test di tre giorni prima della prossima gara, il Gran premio d’Europa, in programma il 22 luglio.

RUBENS BARRICHELLO "Mi è sembrato di avere disputato una delle mie migliori gare a Silverstone, purtroppo non è stato sufficiente per andare a punti. Abbiamo disputato una buona gara e la strategia di un’unica sosta è stata azzeccata sia per me, sia per Jenson, per questo è stato un peccato non avere raccolto neppure un punto. La macchina era piuttosto pesante con il grande carico di carburante imbarcato, a causa del quale il fondo toccava leggermente l’asfalto, ma il bilanciamento non ne ha risentito. Il passo purtroppo non è ancora sufficiente e lavoreremo molto intensamente nel test di Spa della prossima settimana per migliorare questo aspetto."

JENSON BUTTON "Sono ragionevolmente soddisfatto delle nostre prestazioni ed è stato bello recuperare posizioni in gara, chiudendo al 10° posto dopo essere partito dalla 18° piazzola della griglia. La strategia di un’unica sosta si è rivelata efficace, ma credo di non avere ottenuto il massimo dalla mia monoposto in questo weekend a causa dello scarso grip alle gomme posteriori e del forte sottosterzo, problemi che dovremo comunque analizzare. Rubens ha sfruttato la sua macchina al massimo, ma ci è mancato un po’ di velocità. Il problema alla schiena di venerdì ha ostacolato leggermente la preparazione della gara, lasciandomi solo il sabato mattina per lavorare sull’assetto. Ora, attendo il test di Spa, nella speranza che il team riesca a mantenere la concentrazione e a compiere piccoli passi avanti per migliorare il livello generale delle prestazioni."

JACKY EECKELAERT, Direttore tecnico "Come la scorsa settimana a Magny-Cours, il passo di gara è stato migliore di quanto farebbe pensare la nostra posizione in griglia. Alla partenza, entrambi i piloti hanno perso alcune posizioni, ma hanno condotto un’ottima gara ottimizzando le prestazioni grazie alla buona strategia e all’eccellente lavoro del team ai pitstop. Le otto monoposto che ci hanno preceduto appartengono alle quattro migliori squadre del momento. Ora, dobbiamo puntare a compire un altro passo avanti e questo sarà l’obiettivo del test di Spa della prossima settimana."
www.f1-live.com