Il consiglio mondiale della FIA si basa sull’incremento delle prestazioni per giustificare l’articolo 7.5 dell’Accordo Concorde che conferisce potere alle autorità sportive dando loro la possibilità di prendere le misure necessarie per garantire la sicurezza in F1.

"Per quanto riguarda i tempi nelle prove, l’aumento è ancora più vertiginoso considerando che negli ultimi due anni le qualifiche si sono svolte col carburante per la gara a bordo e non col serbatoio vuoto come in passato," ha sottolineato Max Mosley.

Evoluzione della pole-position a Melbourne:
1998: 1:30 010
1999: 1:30.462
2000: 1:30.556
2001:...... 2001: 1:26.892
2002: 1:25.843
2003: 1:27.173
2004: 1:24.408

Evoluzione della pole-position a Imola:
1998: 1:25.973
1999: 1:26.336
2000: 1:24.714
2001: 1:23.054
2002: 1:21.091
2003: 1:20.628
2004: 1:19.753

Evoluzione della pole-position a Monaco:
1998: 1:19.798
1999: 1:20.547
2000: 1:19.475
2001: 1:17.430
2002: 1:16.676
2003: 1:14.749
2004: 1:13.985

Evoluzione del record sul giro a Melbourne:
1998: 1:31.649
1999: 1:32.112
2000: 1:31.481
2001: 1:28.214
2002: 1:28.541
2003: 1:27.724
2004: 1:24.125

Evoluzione del record sul giro a Imola:
1998: 1:29.345
1999: 1:28.547
2000: 1:26.523
2001: 1:25.524
2002: 1:24.170
2003: 1:22.491
2004: 1:20.411

Evoluzione del record sul giro a Monaco:
1998: 1:22.948
1999: 1:22.259
2000: 1:21.571
2001: 1:19.424
2002: 1:18.023
2003: 1:14.545
2004: 1:14.439

Fonte F1Live.com