mclaren_101Risolto ufficialmente il rebus degli iscritti al Mondiale, a una settimana dal via della stagione 2010 il circus della Formula 1 si prepara ad affrontare un altro giallo, questa volta di natura tecnica. Come l’anno scorso, infatti, la FIA avrebbe ricevuto una richiesta di chiarimento in merito alla legalità di una soluzione presentata da una delle squadre. (continua...)

Se l’anno scorso l’oggetto del contendere fu il famigerato doppio diffusore di Brawn GP, Williams e Toyota, quest’anno nel mirino è finito l’alettone posteriore della McLaren. Ad un occhio attento, infatti, si scopre che il flap dell’ala presenta una fessura per quasi tutta la sua lunghezza. Un’idea già introdotta l’anno passato, per esempio, dalla BMW.

Ma la caratteristica inedita sta nel fatto che la parte centrale del flap sia fissata all’airscope: in questo modo, in rettilineo, la flessione dell’elemento provoca un effetto soffiaggio che “gonfia” la fessura permettendo un maggior passaggio dell’aria e quindi una riduzione della resistenza all’avanzamento.

Di fatto, dunque, il flap si comporterebbe come un doppio elemento, pur rispettando alla lettera il regolamento che prevede l’esistenza di un elemento singolo, poichè la fessura non si estende fino alle paratie. Questa “furbata” non sembra essere vista di buon occhio da Red Bull e Ferrari, che l’avrebbero subito sottoposta ai delegati tecnici della Federazione.

“C’è un po’ di maretta attorno all’ala posteriore della McLaren,” ha confermato il boss della Red Bull, Christian Horner, al “Daily Telegraph”. “Hanno una fessura che permette loro di guadagnare velocità sul dritto (si parla di circa 10 km/h in più, ndr). Penso che i dubbi saranno sciolti prima della prima gara. Abbiamo chiesto chiarimenti alla FIA ma la Ferrari, ad essere onesti, è più eccitata di noi in merito.”

Secondo Horner, la faccenda non sarebbe così seria come quella del doppio diffusore dell’anno scorso, anche se l’ala in questione rappresenta “certamente un dispositivo diverso da tutti gli altri team. Devono essere molto fiduciosi nella sua legalità. Penserei che sia legale. La nostra domanda in ultima analisi è: si tratta di un design intelligente o di una violazione del regolamento?”

Le reazioni della McLaren non si sono fatte attendere. Un portavoce ha subito gettato acqua sul fuoco: “Siamo molto fiduciosi che la nostra vettura sia interamente legale e non sappiamo di alcuna protesta. Abbiamo parlato con la Ferrari stamattina e nemmeno loro ne sanno niente.” La FIA non sarebbe attualmente preoccupata in merito alla MP4-25, ma avrebbe comunque accettato l’invito a studiare in dettaglio l’ala posteriore.

www.422race.com