Bruce Leslie McLaren nasce ad Auckland (Nuova Zelanda) e trascorse i suoi primi anni nel mondo delle corse e dei motori ispirato dal padre. Concluse gli studi universitari in ingegneria.

Nel '52, a soli quindici anni, prende la licenza per pilotare e nel '57, dopo aver vinto il trofeo "Un pilota per l'Europa", si trasferisce dalla Nuova Zelanda all'Inghilterra ben deciso a sfondare come pilota.

E' Jack Brabham che ne valorizza il talento, dandogli l'opportunità di correre in...(continua in leggi tutto) F.2 nel 1958. Debuttò in F.1 nel GP di Germania del '58 (GP corso insieme alle F.2). Nella massima categoria, l'anno dopo a Sebring (USA), all'età di 22 anni, 3 mesi e 12 giorni, si impose per la prima volta con la Cooper, restando il più giovane vincitore di GP di tutti i tempi fino al 2003.

Nel '63, pur continuando a gareggiare con la Cooper, decide di mettersi in proprio fondando la "Bruce McLaren Motor Racing Ltd".

Nel 1970 Bruce McLaren vince il premio "Louis Schwitzer" per la concezione e realizzazione del telaio M15A per la Indycar. Tale premio viene assegnato dal 1967 dalla SAE, società di ingegneri dell'automobile, a coloro che danno un contributo significativo all'evoluzione della tecnologia nel settore delle competizioni.

Bruce McLaren muore il 2 giugno 1970 provando una M8D sulla pista di Goodwood.