Non c’è pausa in questo periodo per gli addetti ai lavori della F1. Dopo la corsa di Monza, i team hanno dovuto fare armi e bagagli per prendere la direzione di Spa-Francorchamps dove si svolgerà domenica il Gran Premio del Belgio che torna dopo un anno di assenza. La pista è apprezzata dalla maggior parte dei piloti ed è così anche per Alex Wurz e Nico Rosberg. (continua...) "Spa è un circuito fantastico, sono impaziente di esserci. Ma non so cosa possiamo aspettarci dalle nostre prestazioni. Alcune settimane fa abbiamo svolto delle prove lì, ma è difficile prevedere come andrà in gara. Suppongo comunque che sarà ancora una volta una lotta molto serrata," ha indicato Wurz.

"Come squadra andiamo in Belgio con buone speranze dopo il sesto posto di Nico a Monza. Se riusciremo a segnare altri punti dovremmo assicurarci il quinto posto tra i costruttori. Sarà il mio obiettivo in questa gara," ha aggiunto l’austriaco.

Anche Rosberg è contento di tornare in Belgio. "Il circuito di Spa è magnifico. E’ una pista fantastica per i piloti. E’ velocissima. Non sono esageratamente ottimista, ma è chiaro che siamo progrediti nelle ultime prove private svolte su questo tracciato. Spero che potremo proseguire su questo slancio," ha sottolineato il tedesco.

"Come lo abbiamo dimostrato nelle ultime gare, otteniamo risultati che superano le nostre aspettative. Per cui spero che riusciremo a continuare n questo modo per fare meglio rispetto all’obiettivo che ci siamo prefissati," ha aggiunto Rosberg.

"Spa è un circuito geniale che si snoda su un rilievo naturale. Di conseguenza ci sono curve molto difficili che rappresentano una vera sfida per i piloti e gli ingegneri. Naturalmente L’Eau Rouge e Blanchimont sono le più belle, ma la pista offre di più, soprattutto da quando è stata modificata all’altezza della chicane dell’Autobus," ha affermato Sam Michael, direttore tecnico.

"Il meteo svolgerà senza dubbio un ruolo significativo. C’è anche la possibilità che la pioggia cada in alcuni punti e non in altri. E’ dovuto alla lunghezza del tracciato. Due mesi fa abbiamo svolto dei test a Spa che ci hanno permesso di controllare il funzionamento di tutti i nostri sistemi, di valutare le gomme e di lavorare sulle regolazioni," ha concluso Michael.
www.f1-live.com