ferrari_549Il bilancio in terra cinese del team Ferrari è stato infausto, ma anche facilmente prevedibile. Non c’è tempo per riflettere, però, che già si passa alla tappa successiva in Bahrein. Nonostante le notizie e i dubbi che emergono si è deciso di correre e anche un questa tappa Fernando Alonso ha indicato chiaramente che si dovrà ancora “limitare i danni”. Nessuna novità rilevante per la F2012, ma da Barcellona si immagina una stagione completamente diversa. (continua...)

 

Il mese prossimo è infatti atteso un ingente pacchetto evolutivo: si parla di una monoposto completamente rivoluzionata, che dovrebbe evitare ad Alonso e a Felipe Massa di continuare a stringere i denti per raggranellare pochi punti, puntando invece in modo più consistente alla zona podio, se non al successo.

Il test driver di Maranello, Marc Gene, parlando dell’attuale F2012 ha detto che la monoposto è “nata bene”, ma è stata superata da quella degli altri team, più bravi ad accelerare sullo sviluppo nella fase pre-stagionale. “Da qui ci vorrà del tempo per migliorare”, ha spiegato al giornale spagnolo ”Diario Sport”.

“I prossimi grandi sviluppi arriveranno a Barcellona, anche se in ogni gara la squadra sta facendo progressi e sappiamo già che il problema principale è l’aerodinamica,” ha poi aggiunto lo spagnolo. “È una vettura che ha anche le sue virtù, in quanto si adatta bene sul bagnato e scalda bene le gomme, ma accusa anche un sacco di ‘drag’ (resistenza aerodinamica, ndr), abbiamo bisogno di maggiore velocità massima e di trazione,” ha confessato.

Recuperare però questi famosi otto decimi sul giro appare un’impresa comunque titanica, dal momento che anche le altre squadre stanno progredendo e il pacchetto atteso per il Gran Premio di Spagna potrebbe non colmare del tutto e immediatamente questo deficit. “Devo ammettere che eliminare l’intero gap risulterebbe il miglioramento più spettacolare che abbia mai visto in questi 13 anni di Formula 1,” ha aggiunto.

“Un progresso durante tutta la stagione è molto più fattibile. So che stiamo lavorando su un pacchetto molto corposo ed è ancora più positivo avere in anticipo il test al Mugello”. Gene ha poi ammesso che al momento la vettura McLaren risulta la migliore del lotto: “Questa è l’auto che funziona meglio se si prendono insieme tutti i diversi elementi. Forse non è la più veloce in qualifica, né sul bagnato, ma oggi è la migliore vettura sulla griglia di partenza”.

Ma Fernando Alonso si accontenterebbe anche di un ridimensionamento del gap a 3 o 4 decimi a Barcellona, per cercare poi di colmare il resto sul passo gara. “Tutte le squadre porteranno aggiornamenti”, ha indicato l’asturiano ai microfoni del quotidiano finlandese “Turun Sanomat”, “quindi se si migliorasse di 5 o 6 decimi, mentre gli altri lo fanno solo di un paio, sarà meglio per noi”. Mentre Felipe Massa a “Marca” ha semplicemente detto: “Mi aspetto una macchina molto migliore in Spagna, più veloce, più equilibrata e con una migliore trazione”. Basterà attendere.

www.422race.com