
Le indiscrezioni trapelate da ambienti vicini a Maranello indicano che il risultato positivo è stato accolto con soddisfazione dal team di progettisti diretto da Aldo Costa, che nutrivano qualche preoccupazione per via delle sostanziali differenze che la nuova vettura riporterà rispetto alla precedente F10.
Una delle novità chiave riguarda proprio la costruzione della monoscocca e i relativi materiali compositi, che sono molto più estremi. Forse per questo motivo, sulla superficie della monoscocca stessa si sono aperte delle crepe, che però non hanno raggiunto dimensione tale da compromettere il passaggio del crash test.
Ciononostante, il responsabile dei crash test Ferrari, Davide Terletti, si sarebbe subito messo al lavoro per investigare le cause di questo inconveniente. Altre parti della vettura 2011 saranno sottoposte ad ulteriori prove d’urto nei prossimi giorni.