La Ferrari F60 presenta importanti novità soprattutto a livello aerodinamico. Nel corso degli ultimi anni questo settore aveva assunto una tale importanza da ripercuotersi negativamente sullo spettacolo in quanto i sorpassi erano diventati molto difficili sulla maggior parte dei circuiti del mondiale. (continua...)
Ma il gruppo di lavoro creato dalla FIA, l’OWG (Overtaking Working Group), ha portato a modifiche profonde a livello dell’aerodinamica delle vetture. L’alettone anteriore, con un profilo simile per tutte le monoposto, si sviluppa principalmente sui lati ed è molto più largo rispetto al passato. Quello posteriore invece, è più alto e più stretto.
Sono stati rivisti anche il sistema di sospensioni e il design della macchina per ripartire meglio i pesi e per adattarsi a due cambiamenti maggiori : l’utilizzo del KERS e le gomme slick. Il KERS permette di recuperare l’energia delle frenate trasformandola in cavalli supplementari, mentre gli pneumatici lisci dovrebbero rendere i sorpassi più facili.
Il motore è longitudinale e conserva la sua funzione portante. Il regime massimo è di 18.000 giri/minuto e l’obiettivo del chilometraggio è stato fissato a 2500 km.
Le prime prove della F60 si svolgeranno oggi pomeriggio al Mugello con Felipe Massa al volante.
www.f1-live.com