Sono passati appena cinque giorni dal Gp degli Stati Uniti ed oggi i piloti della Formula 1 sono già tornati in pista ad Interlagos per la prima sessione di prove libere del Gp del Brasile. Lewis Hamilton ha ripreso la sua marcia da dove l'aveva lasciata ad Austin, ovvero davanti a tutti, in una classifica che comunque vede i primi quattro racchiusi nello spazio di poco meno di un decimo. (continua...)
Va detto però che il pilota della McLaren ha ottenuto il suo tempo di 1'14"131 quando montava le gomme sperimentali del 2013 che la Pirelli ha portato qui per permettere ai team di prencere confidenza con la loro nuova costruzione. Alle sue spalle, distanziate di una manciata di millesimi, ci sono le due Red Bull di Sebastian Vettel e Mark Webber, che però hanno realizzato le loro prestazioni con le gomme dure di quest'anno.
Il gruppetto dei piloti racchiusi in meno di un decimo di distacco è completato dall'altra MP4-27 di Jenson Button, ma è piuttosto vicino anche Fernando Alonso: lo spagnolo ha chiuso con un gap di poco più di due decimi, ma anche lui ha montato le gomme 2013 per ottenere il suo tempo. Più staccata invece l'altra Ferrari di Felipe Massa, con il brasiliano che si è reso anche protagonista di un testacoda.
Ad un soffio dal ferrarista c'è la Lotus di Romain Grosjean, mentre la vettura gemella di Kimi Raikkonen è nelle posizioni di rincalzo, in quanto il motore del finlandese ha accusato un problema nella parte centrale della sessione, che i tecnici di Enstone evidentemente non sono riusciti a risolvere completamente, pur rimandandolo in pista nei minuti conclusivi.
La top ten poi si chiude con le due Force India di Paul di Resta e Nico Hulkenberg, rispettivamente ottava e decima, tra le quali si è inserita la Williams di Pastor Maldonado. Subito fuori dalle prime dieci posizioni c'è la Mercedes di Michael Schumacher, con il tedesco che apre la schiera dei piloti distanziati di più di un secondo dalla vetta. Anche Sergio Perez, infine, ha lamentato qualche problemino ai freni della sua Sauber.
1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:14.131 – 33 giri
2 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:14.140 – 35 giri
3 – Mark Webber – Red Bull – 1:14.198 – 34 giri
4 – Jenson Button – McLaren – 1:14.217 – 31 giri
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:14.392 – 28 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:14.716 – 29 giri
7 – Romain Grosjean – Lotus – 1:14.719 – 33 giri
8 – Paul di Resta – Force India – 1:14.738 – 34 giri
9 – Pastor Maldonado – Williams – 1:15.015 – 37 giri
10 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:15.050 – 32 giri
11 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:15.114 – 36 giri
12 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:15.255 – 31 giri
13 – Sergio Perez – Sauber – 1:15.396 – 32 giri
14 – Valtteri Bottas – Williams – 1:14.413 – 23 giri
15 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:15.587 – 35 giri
16 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:15.701 – 16 giri
17 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:16.048 – 35 giri
18 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:16.315 – 36 giri
19 – Giedo van der Garde – Caterham – 1:16.460 – 32 giri
20 – Timo Glock – Marussia – 1:16.506 – 31 giri
21 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:16.617 – 30 giri
22 – Charles Pic – Marussia – 1:17.234 – 26 giri
23 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:17.678 – 15 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:17.895 – 13 giri
www.omnicorse.it