Formula 1223Le premesse fanno intravedere un sostanziale equilibrio tra i protagonisti, in vista del GP d’India. Al Buddh International Circuit, è ancora Sebastian Vettel, dopo una lenta partenza per le condizoni non ottimali del tracciato, a firmare il miglior tempo in 1:27.619. Il campione del mondo si impone nel finale nella prima sessione di libere, ma il rivale Fernando Alonso non è troppo lontano (1:28.044), particolarmente incisivo in ogni settore di pista. (continua...)

La F2012 “corretta” sembra poter reggere il confronto con la RB8, anche se bisognerà attendere i riscontri della seconda fase su un asfalto decisamente più gommato. L’asturiano è stato beffato nel finale da Jenson Button, il solo in grado con Vettel di abbattere il muro dell’1:28; evidenziando assieme al collega Lewis Hamilton, giunto quarto, che la McLaren potrebbe tornare a svolgere il ruolo di arbitro nella sfida finale di questa stagione.

Non a caso la scuderia di Woking ha chiarito che lo sviluppo della vettura continuerà comunque, e in India i lunghi rettilinei e i curvoni veloci si dimostrano ideali per le caratteristiche della monoposto inglese, quando per la stessa Ferrari. Più ampio, invece, il gap tra i piloti sia all’interno della Red Bull, sia nella scuderia di Maranello; visto che Mark Webber ha pagato da Vettel oltre mezzo secondo figurando in quinta posizione, mentre Felipe Massa è rimasto a poco più di nove decimi dalla vetta, piazzandosi settimo alle spalle di Nico Rosberg.

Il tedesco della Mercedes è stato un altro dei protagonisti della sessione assieme a Michael Schumacher, ottavo, chiarendo che dopo i principali attori del mondiale la scuderia tedesca si candida a rappresentare la quarta forza nell’occasione; mentre i piloti Lotus sono apparsi meno spumeggianti. Kimi Raikkonen ha ottenuto un decimo tempo alle spalle dell’ispirato Daniel Ricciardo (Toro Rosso), mentre Romain Grosjean si è accomodato perfino in 15esima piazza.

A margine della top ten il terzo pilota della Williams Valtteri Bottas, nuovamente sulla vettura di Bruno Senna. Il finlandese è riuscito anche a restare davanti non solo al più esperto collega Pastor Maldonado, risultato 16°; ma anche ai due della Force india, Paul di Resta e Nico Hulbemberg, oltre a Kamui Kobayashi (Sauber). Il giapponese è stato affiancato dal debuttante Esteban Gutierrez, che ha ottenuto il 20° crono, vista l’indisponibilità di Sergio Perez. Da segnalare anche la presenza in pista per la Caterham del collaudatore Giedo Van der Garde, 19° a fiene turno, presente nel gruppo dei piloti che hanno completato la parte bassa della graduatoria.

1 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:27.619 – 22 giri
2 – Jenson Button – McLaren – 1:27.929 – 22 giri
3 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:28.044 – 24 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:28.046 – 25 giri
5 – Mark Webber – Red Bull – 1:28.175 – 22 giri
6 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:28.447 – 25 giri
7 – Felipe Massa – Ferrari – 1:28.542 – 24 giri
8 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:28.993 – 23 giri
9 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:29.204 – 24 giri
10 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:29.291 – 24 giri
11 – Valtteri Bottas – Williams – 1:29.691 – 26 giri
12 – Paul di Resta – Force India – 1:29.760 – 23 giri
13 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:29.802 – 18 giri
14 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:29.850 – 19 giri
15 – Romain Grosjean – Lotus – 1:29.895 – 19 giri
16 – Pastor Maldonado – Williams – 1:30.041 – 23 giri
17 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:30.401 – 23 giri
18 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:30.630 – 24 giri
19 – Giedo van der Garde – Caterham – 1:30.896 – 20 giri
20 – Esteban Gutiérrez – Sauber – 1:31.212 – 29 giri
21 – Charles Pic – Marussia – 1:31.903 – 22 giri
22 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:32.125 – 24 giri
23 – Timo Glock – Marussia – 1:32.369 – 19 giri
24 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:32.859 – 13 giri

www.422race.com