Le illusioni dei ferraristi svaniscono all'alba del terzo turno di prove libere del Gp di Corea: Sebastian Vettel con la Red Bull Racing annichilisce tutti gli avversari con un tempo strepitoso. Il tedesco, vincitore degli ultimi due Gp (Singapore e Giappone) è stato l'unico pilota con le gomme Super Soft a sfondare il muro dell'1'38, scendendo a 1'37"642, un limite che sembra irraggiungibile per tutti. (continua...)
La RB8, dotata del Super DRS e della nuova carrozzeria nella zona degli scarichi, sta rivelando un potenziale tecnico che è frutto di una superiorità indiscutibile: le due McLaren ci hanno provato a sfidare il tedesco due volte campione del mondo, ma Lewis Hamilton, sufficientemente competitivo con le gomme Soft, si è dovuto arrendere con le Super Soft, pagando circa mezzo secondo da Vettel. Un'eternità per la Formula 1 moderna.
L'inglese è seguito dal compagno di squadra, Jenson Button che con 1'38"511 è a nove decimi dalla posizione di testa. Jenson è riuscito a stare davanti alle due Lotus che sono riuscite a mettere a punto i nuovi scarichi con l'effetto Coanda: Romain Grosjean è accreditato di 1'38"582, mentre Kimi Raikkonen è più dietro solo di un decimo. Le due monoposto di Enstone hanno fatto un importante salto di qualità.
Male la Ferrari: Fernando Alonso è appena sesto a oltre un secondo dal leader. Troppo per chi vuole sperare di mantenere la testa del mondiale, anche perché la F2012 a Yeongam rischia di diventare all'improvviso la quarta forze del mondiale, visto che gli aggiornamenti della vettura arrivano con maggiore lentezza rispetto agli avversari.
Settimo è Mark Webber con la seconda Red Bull Racing, ma l'australiano ha coperto solo metà distanza per l'insorgere di problemi elettrici sulla sua monoposto. Felipe Massa è ottavo davanti a Pastor Maldonado con la Williams e Nico Hulkenberg con la prima Force India.
1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1’37”642, 17;
2. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes - 1’38”169, 12;
3. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1’38”511, 13;
4. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1’38”582, 16;
5. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1’38”666, 18;
6. Fernando Alonso - Ferrari - 1’38”705, 12;
7. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1’38”766, 7;
8. Felipe Massa - Ferrari - 1’38”791, 13;
9. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1’38”833, 16;
10. Nico Hulkenberg - Force India-Mercedes - 1’38”932, 17;
11. Sergio Perez - Sauber-Ferrari - 1’38”954, 17;
12. Nico Rosberg - Mercedes - 1’39”010, 20;
13. Michael Schumacher - Mercedes - 1’39”150, 18;
14. Paul di Resta - Force India-Mercedes – 1’39”156, 18;
15. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1’39”345, 14;
16. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1’39”448, 17;
17. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1’39”537, 18;
18. Bruno Senna - Williams-Renault - 1’39”706, 18;
19. Vitaly Petrov - Caterham-Renault - 1’41”114, 14;
20. Heikki Kovalainen - Caterham-Renault - 1’41”427, 19;
21. Charles Pic - Marussia-Cosworth - 1’41”684, 16;
22. Timo Glock - Marussia-Cosworth - 1’42”062, 15;
23. Narain Karthikeyan - HRT-Cosworth - 1’42”845, 15,
24. Pedro de la Rosa - HRT-Cosworth - 1’42”882, 14.
www.omnicorse.it