
Button si è imposto col crono di 1:34.507, precedendo di due decimi il compagno di casacca Lewis Hamilton, fresco di passaggio in Mercedes. Terzo si piazza l’australiano Mark Webber su Red Bull, sempre a suo agio tra i curvoni giapponesi, ha contenuto il distacco a tre decimi dal leader. Top five completata dal duo Mercedes Rosberg-Schumacher a mezzo secondo circa dalla testa; Rosberg è stato malgrado protagonista nel finale di sessione quando la sua Mercedes lo ha abbandonato all’imbocco delle famose “Esses”, bloccandosi in mezzo alla traiettoria.
Sesto posto per la Sauber di Kamui Kobayashi alla gara di casa, settimo posto per la prima delle Ferrari guidata da Felipe Massa, chiamato ad ottime prestazioni per riconfermare lo scottante sedile 2013. Per il brasiliano oltre sette decimi di ritardo dal leader. Seguono la coppia Force India Di Resta-Hulkenberg a nove decimi, top ten chiusa da Pastor Maldonado su Williams a quasi un secondo.
Mentre le McLaren sono apparse da subito molto veloci nei curvoni di Suzuka, discorso diverso per Ferrari: il settimo posto di Massa e l’undicesimo di Alonso non sono certo il miglior segnale in vista delle prossime sessioni. C’è comunque da dire che l’asturiano attuale leader del mondiale si è concentrato in prove di aerodinamica, montando diverse ali anteriori e testandone l’effetto con speciali vernici. Fuori dalla top ten anche le due Lotus di Raikkonen e Grosjean, sempre nascoste nelle posizioni di rincalzo, stesso discorso per Sebastian Vettel su Red Bull. Il due volte campione del mondo ha compiuto un buon numero di giri, senza però ricercare la prestazione.
Sessione piuttosto tranquilla; nessun incidente ha minato la regolarità della mattinata, a parte il problema tecnico alla vettura di Rosberg nel finale di sessione. Appuntamento alle 7.00 per la seconda sessione.
1 – Jenson Button – McLaren – 1:34.507 – 20 giri
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:34.740 – 26 giri
3 – Mark Webber – Red Bull – 1:34.856 – 24 giri
4 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:35.059 – 18 giri
5 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:35.122 – 20 giri
6 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:35.199 – 27 giri
7 – Felipe Massa – Ferrari – 1:35.283 – 24 giri
8 – Paul di Resta – Force India – 1:35.299 – 18 giri
9 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:35.474 – 22 giri
10 – Pastor Maldonado – Williams – 1:35.478 – 24 giri
11 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:35.484 – 26 giri
12 – Sergio Perez – Sauber – 1:35.584 – 24 giri
13 – Kimi Räikkönen – Lotus – 1:35.691 – 22 giri
14 – Romain Grosjean – Lotus – 1:35.724 – 21 giri
15 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:36.123 – 19 giri
16 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:36.222 – 25 giri
17 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:36.366 – 23 giri
18 – Valtteri Bottas – Williams – 1:36.389 – 24 giri
19 – Timo Glock – Marussia – 1:36.716 – 17 giri
20 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:38.295 – 23 giri
21 – Charles Pic – Marussia – 1:38.616 – 25 giri
22 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:39.043 – 25 giri
23 – Giedo van der Garde – Caterham – 1:39.374 – 22 giri
24 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:39.688 – 19 giri