formula_1169Una prima fila tutta McLaren a Monza; Lewis Hamilton riesce ad imporsi con il tempo di 1.24.010 davanti al compagno Jenson Button, fresco trionfatore di Spa, staccato di un decimo. (continua...)

 

La scuderia di Woking ha motivo di sorridere visto che il leader del mondiale Fernando Alonso, vero protagonista nelle sessioni di libere e nelle fasi iniziali di qualifica, si deve accontentare soltanto della decima piazza, vittima di un problema meccanico al posteriore della vettura nelle decisive fasi finali. Una vera sfortuna per Alonso, velocissimo nel Q1 e nel Q2 con tempi molto simili a quelli poi ottenuti da Hamilton in pole.

Un brillante Felipe Massa parte dalla terza posizione staccato di due decimi, testimoniando la competitività Ferrari nel velocissimo circuito brianzolo. Quarta piazza ottenuta sulla pista dallo scozzese Paul Di Resta, con una Force India solida e rapidissima nei lunghi rettilinei; davvero un risultato sorprendente, parzialmente oscurato dalla penalizzazione di cinque posizioni per la sostituzione della scatola del cambio nelle prove libere 3. In virtù di ciò, Di Resta partirà dalla nona posizione nella gara di domani.

Top five chiusa da Michael Schumacher con Mercedes, sempre a suo agio nella pista monzese come dichiarato nella giornata di ieri. Alle spalle del sette volte campione del mondo troviamo un Sebastian Vettel che riesce a massimizzare la velocità Red Bull, apparsa veramente poco incisiva a Monza. Per lui problemi di natura elettrica in mattinata, un’incognita in più in vista della gara.

Settimo posto per Nico Rosberg con la seconda Mercedes, davanti alla Lotus di Kimi Raikkonen, certamente deluso dalla prestazione opaca della vettura dopo il podio di Spa. Chiudono la top ten il “piccolo samurai” della Sauber, Kamui Kobayashi, e il sopracitato Fernando Alonso.

Un pesce molto grosso finisce nella trappola del Q2, ed è Mark Webber su Red Bull, incapace di ottenere il massimo dalla vettura a differenza del compagno Vettel. Alle sue spalle il venezuelano Pastor Maldonado con Williams che scatterà dalla ventiduesima posizione in virtù della penalità di dieci posizioni inflittagli dai giudici FIA per il suo comportamento scorretto nella gara di Spa. Solo tredicesimo Sergio Perez con la seconda Sauber, davanti a Bruno Senna con Williams, Daniel Ricciardo con Toro Rosso e il quasi esordiente Jèrome D’Ambrosio chiamato in Lotus a sostituire il discusso Grosjean; il belga è tutto sommato autore di una buona prestazione considerando i sette decimi che lo separano dal pilota titolare, Kimi Raikkonen.

Vergne su Toro Rosso chiude con il diciasettesimo tempo, davanti alle Caterham di Kovalainen e Petrov, sempre più veloci delle Marussia di Glock e Pic e delle HRT di Karthikeyan e De la Rosa. Da segnalare che il pilota indiano per la prima volta è riuscito a battere il compagno De la Rosa in qualifica. Ultimo partira lo sfortunato Nico Hulkenberg con Force India, vittima di un guasto al cambio nei primi giri del Q1.

Domani sarà certamente una gara elettrizzante considerando la griglia di partenza molto particolare, con un Alonso che sicuramente darà battaglia per limitare i danni in ottica campionato.

1. Lewis Hamilton (McLaren-Mercedes) 1'24"010
2. Jenson Button (McLaren-Mercedes) 1'24"133
3. Felipe Massa (Ferrari) 1'24"247
4. Paul di Resta (Force India-Mercedes) 1'24"304
5. Michael Schumacher (Mercedes) 1'24"540
6. Sebastian Vettel (Red Bull Racing-Renault) 1'24"802
7. Nico Rosberg (Mercedes) 1'24"833
8. Kimi Räikkönen (Lotus-Renault) 1'24"855
9. Kamui Kobayashi (Sauber-Ferrari) 1'25"109
10. Fernando Alonso (Ferrari) 1'25"678
Esclusi al termine della Q2:
11. Mark Webber (Red Bull Racing-Renault) 1'24"809
12. Pastor Maldonado (Williams-Renault) 1'24"820
13. Sergio Perez (Sauber-Ferrari) 1'24"901
14. Bruno Senna (Williams-Renault) 1'25"042
15. Daniel Ricciardo (Toro Rosso-Ferrari) 1'25"312
16. Jerome D'Ambrosio (Lotus-Renault) 1'25"408
17. Jean-Eric Vergne (Toro Rosso-Ferrari) 1'25"441
Esclusi al termine della Q1:
18. Heikki Kovalainen (Caterham-Renault) 1'26"382
19. Vitaly Petrov (Caterham-Renault) 1'26"887
20. Timo Glock (Marussia-Cosworth) 1'27"039
21. Charles Pic (Marussia-Cosworth) 1'27"073
22. Narain Karthikeyan (HRT-Cosworth) 1'27"441
23. Pedro de la Rosa (HRT-Cosworth) 1'27"629
24. Nico Hulkenberg (Force India-Mercedes) Senza Tempo

www.422race.com