Dopo aver condizionato i primi novanta minuti di libere, con buona pace di quegli stoici appassionati che armati di ombrello e buona volontà sono rimasti a sfidare le avverse condizioni meteo sulle tribune, la pioggia si prende la scena anche nella seconda sessione, tamburellando fitta e impietosa per tutto l’arco delle prove. (continua...)
Il finale, neanche a dirlo, è di quello che non ti aspetti con Pic che a sorpresa ottiene, a bandiera già esposta, il giro più veloce davanti a Ricciardo e Alonso, terzo a oltre un secondo dal francese. Dieci in totale i piloti che hanno fatto registrare un riferimento cronometrato nella battute finali, mentre fuori dalla lista dei tempi sono rimasti i due piloti della McLaren, i due della Red Bull, i due della Lotus, Massa (per lui, dopo la sostituzione del motore, solo brevi run per una raccolta dati) e i due alfieri della Mercedes, Schumacher e Rosberg.
Proprio il più giovane tra i due tedeschi era stato il primo a rompere gli indugi, tre quarti d’ora dopo l’avvio della sessione, seguito dal più blasonato compagno di squadra, tra i più temerari, nel corso della prima mezzora, quando il fondo bagnato e la scarsa visibilità scoraggiavano la maggior parte dei piloti, rifugiati nei garage in attesa di un miglioramento delle condizioni.
Per onor di cronaca, va comunque detto che in realtà i tempi fatti segnare sul finale, più che il frutto di un giro lanciato, sono la conseguenza di un “errore” cronometrico, dal momento che molti piloti, a prove già concluse, si sono dedicati a simulazioni di partenza dalla griglia traendo così in inganno il sistema di rilevazione che ne ha computato gli intertempi come in un vero e proprio giro veloce.
Grande attesa ora per il prosieguo del weekend, quando il sole dovrebbe tornare a splendere sopra le Ardenne.
1 – Charles Pic – Marussia-Cosworth – 2:49.354
2 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – 2:49.750 – + 0.396
3 – Fernando Alonso – Ferrari – 2:50.497 – + 1.143
4 – Paul di Resta – Force India-Mercedes – 2:51.333 – + 1.979
5 – Pastor Maldonado – Williams-Renault – 2:51.660 – + 2.306
6 – Timo Glock – Marussia-Cosworth – 2:52.076 – + 2.722
7 – Kamui Kobayashi – Sauber-Ferrari – 2:53.232 – + 3.878
8 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – 2:58.232 – + 8.878
9 – Nico Hulkenberg – Force India-Mercedes – 2:59.125 – + 9.771
10 – Sergio Perez – Sauber-Ferrari – 3:12.901 – + 23.547
11 – Nico Rosberg – Mercedes – nessun tempo
12 – Michael Schumacher – Mercedes – nessun tempo
13 – Heikki Kovalainen – Caterham-Renault – nessun tempo
14 – Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – nessun tempo
15 – Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – nessun tempo
16 – Jenson Button – McLaren-Mercedes – nessun tempo
17 – Felipe Massa – Ferrari – nessun tempo
18 – Bruno Senna – Williams-Renault – nessun tempo