
Non altrettanto hanno saputo fare i rispettivi compagni di squadra: Felipe Massa, che ha anche sfiorato i guard rail provocando un piccolo danno alla sua monoposto, si è fermato al sesto posto, mentre Kimi Raikkonen ha potuto compiere solo il primo giro d’installazione trascorrendo tutto il resto del turno fermo ai box mentre i meccanici modificavano su sua richiesta l’assetto dello sterzo.
Al terzo posto si è quindi inserito Sergio Perez, per nulla turbato dall’incidente che l’anno scorso lo vide protagonista nelle qualifiche proprio nel Principato, davanti a Lewis Hamilton e al vincitore dell’ultimo Gran Premio di Spagna Pastor Maldonado. La top ten è stata completata dalla seconda Sauber di Kamui Kobayashi, dalla seconda McLaren di Jenson Button, dalla Red Bull di Sebastian Vettel (solo nono) e dalla prima Mercedes di Nico Rosberg.
Subito fuori dalle prime dieci posizioni troviamo invece Michael Schumacher, autore tra l’altro di un passaggio violento sui cordoli che ha causato la rottura della parte destra del suo alettone anteriore. La sessione si è poi conclusa anzitempo, a otto minuti dalla fine prevista, per via della violenta esplosione del motore della Caterham di Heikki Kovalainen, che ha inondato di fumo e di olio l’intero tunnel. Tutti i piloti hanno girato solo con le gomme soft, conservando le debuttanti supersoft per il pomeriggio, quando le condizioni di pista saranno migliorate.
1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:16.265 – 22 giri
2 – Romain Grosjean – Lotus – 1:16.630 – 17 giri
3 – Sergio Perez – Sauber – 1:16.711 – 19 giri
4 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:16.747 – 12 giri
5 – Pastor Maldonado – Williams – 1:16.760 – 20 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:16.843 – 19 giri
7 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:17.038 – 21 giri
8 – Jenson Button – McLaren – 1:17.190 – 13 giri
9 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:17.222 – 14 giri
10 – Nico Rosberg – Mercedes – 1:17.261 – 18 giri
11 – Michael Schumacher – Mercedes – 1:17.413 – 14 giri
12 – Nico Hülkenberg – Force India – 1:17.631 – 18 giri
13 – Mark Webber – Red Bull – 1:18.106 – 14 giri
14 – Jean-Eric Vergne – Toro Rosso – 1:18.209 – 25 giri
15 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:18.252 – 28 giri
16 – Paul di Resta – Force India – 1:18.302 – 16 giri
17 – Bruno Senna – Williams – 1:18.617 – 20 giri
18 – Heikki Kovalainen – Caterham – 1:19.039 – 20 giri
19 – Vitaly Petrov – Caterham – 1:19.341 – 16 giri
20 – Narain Karthikeyan – HRT – 1:20.838 – 26 giri
21 – Charles Pic – Marussia – 1:20.895 – 18 giri
22 – Timo Glock – Marussia – 1:21.638 – 9 giri
23 – Pedro de la Rosa – HRT – 1:22.423 – 15 giri
24 – Kimi Räikkönen – Lotus – nessun tempo – 1 giro