formula_1004Mercedes vecchia fa buon brodo. Dopo il miglior tempo fatto registrare ieri da Schumacher, a dare lustro alle vecchia e prossima alla pensione W02 è stato oggi invece Nico Rosberg che ha chiuso in bellezza la prima sessione di test pre-stagionali staccando la miglior prestazione di giornata sul circuito di Jerez de la Frontera. (continua...)

 

1.17.613 il tempo fatto segnare dal pilota tedesco, otto decimi più veloce del neo-acquisto della Lotus Romain Grosjean, primo tra i piloti che disponevano del nuovo pacchetto. Il francese, al suo debutto al volante della nuova E20 si è dimostrato subito competitivo, limando di 142 millesimi, con gomme a mescola media, il record fatto segnare ieri da Schumacher. Prima di rimanere fermo in pista, forse a corto di benzina, nelle battute finali.

Pesante anche il distacco per Vettel e la sua nuova Red Bull: un secondo e sei decimi il ritardo accumulato dal tedesco campione del mondo in carica, a poco più però di un decimo da Grosjean, vero punto di riferimento per le altre squadre, essendo la prestazione ottenuta da Rosberg viziata dalla soluzione del soffiaggio degli scarichi, bandita da questa stagione ma di cui è però ancora equipaggiata la Mercedes 2011.

Quarto ad un secondo e otto decimi si è piazzato invece Hamiton, per la prima volta oggi al volante della nuova MP4/27. L’anglo-caraibico ha totalizzato complessivamente ottanta giri, il migliore dei quali in 1:19.464, concentrandosi soprattutto sulla conoscenza della nuova macchina con cui è sembrato trovare un buon feeling fin dai primi giri in pista.

Primi assaggi della nuova F2012 invece per Fernando Alonso, settimo a oltre due secondi dal leader. La giornata dello spagnolo, accolto da un grande numero di tifosi affluiti per assistere al suo esordio alla guida della nuova Ferrari, è stata scandita dal consueto lavoro di acquisizione dati e di valutazione delle nuove coperture a mescola dura, interrotto in tarda mattinata da un inconveniente al sistema idraulico, che ha costretto ai box per una novantina di minuti il pilota asturiano. Normali problemi di gioventù, minimizzano al cavallino, che hanno tuttavia condizionato il programma previsto.

Giornata travagliata anche per il neo-collaudatore della Force India Bianchi, autore di una rovinosa uscita di pista alla curva Sito Pons che ha posto fine in anticipo alla sua giornata di test ma anche a quella del neo titolare Hulkenberg, il cui esordio al volante della nuova VJM-05 è rimandato quindi a domani. Solo ottavo invece Bruno Senna a cui va il maggior numero di giri percorsi: 125. Domani quarta e ultima giornata di test che vedrà assente, come già detto in apertura, la Mercedes di Rosberg e Schumacher. La casa tedesca tornerà in pista a Barcellona, per il secondo turno di prove pre-campionato (in programma dal 21 al 24 febbraio) in occasione del quale svelerà finalmente la monoposto con cui si presenterà al via del prossimo Mondiale.

1 – N. Rosberg – Mercedes – 1:17.613 – 118 giri
2 – R. Grosjean – Lotus – 1:18.419 – + 0.806 – 117 giri
3 – S. Vettel – Red Bull – 1:19.297 – + 1.684 – 96 giri
4 – L. Hamilton – McLaren – 1:19.464 – + 1.851 – 80 giri
5 – J-E. Vergne – Toro Rosso – 1:19.734 – + 2.121 – 79 giri
6 – S. Perez – Sauber – 1:19.770 – + 2.157 – 48 giri
7 – F. Alonso – Ferrari – 1:20.412 – + 2.799 – 67 giri
8 – B. Senna – Williams – 1:21.293 – + 3.680 – 125 giri
9 – G. van der Garde – Caterham – 1:23.324 – + 5.711 – 74 giri
10 – J. Bianchi – Force India – nessun tempo – 2 giri


www.422race.com