
Dietro il pilota Yamaha, Marco Melandri (Movistar Honda), il solo che...(continua) sembra essere in grado di reggere il ritmo di Rossi. Quindi terza piazza per il compagno di squadra di Rossi, Colin Edwards, protagonista di un'ottima gara.
E dire che la gara era iniziata con i piloti della Movistar Honda, Melandri e Sete Gibernau che conducevano, con Rossi che ancora una volta non si esprimeva al meglio in partenza e si ritrovava risucchiato da Hayden e Nakano. Poi però Rossi rientrava nei ranghi e si formava un gruppetto di testa con tre piloti: Gibernau, Melandri e Rossi. Un paio di giri e Rossi passava Gibernau, mentre Melandri rimaneva in testa.
Si vedeva, intanto, che Gibernau non riusciva a tenere il ritmo dei due italiani e perdeva un po' di terreno, mentre Rossi apparentemente studiava le mosse di Melandri. Poi un gran Colin Edwards che passava Gibernau. Lo spagnolo che doveva arrendersi anche nei confronti di Nicky Hayden (Repsol Honda).
Al nono giro, sui 19 previsti, Rossi passava davanti e allora le cose sono tornate 'nella norma', il pilota italiano allungava e Melandri non poteva che vederlo tagliare il tragurado. Quarto posto dietro Edwards per Nicky Hayden, quindi Sete Gibernau e sesto posto per Max Biaggi (Repsol Honda) che mantiene la posizione nella classifica del Mondiale. Classifica che parla piuttosto chiaro: Rossi 170 punti (il punteggio pieno sarebbe stato 175), poi Melandri a 107 e Biaggi a 87.
Piuttosto attardate le Ducati Marlboro, Carlos Checa è 9º seguito dal compagno di squadra Loris Capirossi, preceduti in settima posizione da Alex Barros (Camel Honda) e in ottava da Shinya Nakano (Kawasaki Racing) autore di un'ottima partenza. (Fonte MotoGP.com)