formula_972Non si è quasi avuto il tempo di metabolizzare la chiusura della stagione 2011, che la Formula 1 si trova già proiettata all’anno prossimo; sono state infatti annunciate, dal Consiglio mondiale della FIA, alcune novità regolamentari, riguardanti gli aspetti che ruotano intorno alla parte pratica del circus, ovvero il lavoro in pista. (continua...)

Tanto per cominciare, per poter prendere parte ai test invernali, le scuderie dovranno fare in modo che le monoposto superino tutti i crash-test obbligatori; è stata confermata anche la presenza di una tre giorni di prove durante il campionato, alla quale i team potranno far partecipare sia i piloti titolari, sia le riserve o eventuali giovani verso cui ci sia dell’interesse, per i quali ci saranno comunque anche i consueti test di fine stagione.

Cambia anche il comportamento in regime di Safety Car; dal prossimo i doppiati potranno superare la vettura di sicurezza, in modo da accodarsi al gruppo ed evitare che fra i piloti di testa vi siano macchine non a pieni giri, che potrebbero infastidire nella ripartenza.

Il tempo massimo di gara passa da 2 a 4 ore, cosi che eventuali interruzioni non impediscano di percorrere la distanza completa prevista, o di protrarre troppo a lungo lo svolgimento del GP, come accaduto in Canada quest’anno.

In caso di stop, le vetture che in quel momento si dovessero trovare in pit-lane potranno tornare in griglia, al successivo restart, nella posizione occupata al momento dell’interruzione.

I piloti dovranno fare maggiore attenzione in fase di sorpasso: non sarà più consentito tornare sulla traiettoria ideale, nel caso in cui se ne sia usciti per difendere la posizione durante un attacco.

Non sarà permesso nemmeno tagliare la pista, come accaduto a volte in qualifica per risparmiare tempo e benzina, senza un valido motivo.

A loro vantaggio, però, è stata inserita la regola che permette di utilizzare, fin dalle prove libere, tutti i set di pneumatici a disposizione, e non solamente 3 per ogni mescola, come previsto nella stagione da poco conclusa.

La Federazione ha anche diramato il calendario dei GP per il 2012, confermando di fatto la bozza pubblicata in precedenza; nessuna variazione, dunque, con Bahrein e Usa compresi fra le 20 gare previste, nonostante i dubbi relativi alla situazione socio-politica del paese mediorientale da una parte, e alle difficoltà economiche degli organizzatori della gara americana dall’altra. Si inizierà in Australia il 18 marzo, e si terminerà in Brasile il 25 novembre.

Infine, a margine del Consiglio, la FIA ha nominato l’ex pilota austriaco Gerhard Berger nuovo presidente della Commissione Monoposto.

www.422race.com