formula_926Pista asciutta per l’ultima sessione di prove libere del Gran Premio di Corea 2011, dopo la giornata di ieri tormentata dal maltempo, oggi seppur con un cielo molto nuvoloso, la giornata dovrebbe essere priva di scrosci durante le sessioni della Formula 1. (continua...)

Intanto, nell’ultima ora di libere sono ancora le due McLaren a mettersi in luce: Button e Hamilton sono distaccati di appena 289 millesimi e comandano la classifica con rispettivamente 1:36.910 e 1:37.199.

La Red Bull di Mark Webber è la prima vettura che le segue, accusando un ritardo di ben otto decimi di secondo, divario che sale ad oltre un secondo con Fernando Alonso (4°) e Felipe Massa (5° a 1.5 secondi).

Distacchi abissali quelli inflitti dalle McLaren, lo può dire bene Michael Schumacher, il quale si trova in un’ottima sesta posizione ma con un gap di oltre 2.6 secondi, precedendo Petrov, Sutil e Vettel. L’ultimo pilota della classifica, Ricciardo, è addirittura distaccato di 8.233 secondi, significa pericolo di 107% per il pilota HRT che per problemi vari ha compiuto solo 11 giri.

I piloti hanno sfoderato le mescole Super-Soft in questi primi sessanta minuti totalmente asciutti, Nico Rosberg (10°) è il pilota che ha effettuato più giri completando venticinque tornate.

Tra le cose particolari di questa sessione, c’è ovviamente la nona posizione di Sebastian Vettel che accusa un ritardo di 2.785 da Jenson Button. E’ la solita tattica del nascondino della Red Bull, oppure, a Yeongam le McLaren sono davvero imprendibili? Ci penseranno le qualifiche a scioglierci questo dubbio.

1. – Jenson Button – McLaren – 1:36.910 – 18 giri
2. – Lewis Hamilton – McLaren – 1:37.199 – + 0.289 – 18 giri
3. – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:37.723 – + 0.813 – 23 giri
4. – Fernando Alonso – Ferrari – 1:38.029 – + 1.119 – 21 giri
5. – Felipe Massa – Ferrari – 1:38.434 – + 1.524 – 18 giri
6. – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:39.559 – + 2.649 – 23 giri
7. – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:39.612 – + 2.702 – 20 giri
8. – Adrian Sutil – Force India – 1:39.660 – + 2.750 – 22 giri
9. – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:39.695 – + 2.785 – 22 giri
10. – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:39.743 – + 2.833 – 25 giri
11. – Paul di Resta – Force India – 1:39.847 – + 2.937 – 22 giri
12. – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:39.851 – + 2.941 – 20 giri
13. – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:39.964 – + 3.054 – 21 giri
14. – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:40.005 – + 3.095 – 17 giri
15. – Sergio Perez – Sauber – 1:40.030 – + 3.120 – 18 giri
16. – Bruno Senna – Lotus Renault GP – 1:40.451 – + 3.541 – 19 giri
17. – Pastor Maldonado – Williams – 1:40.529 – + 3.619 – 20 giri
18. – Rubens Barrichello – Williams – 1:40.711 – + 3.801 – 22 giri
19. – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:41.909 – + 4.999 – 18 giri
20. – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:41.945 – + 5.035 – 13 giri
21. – Timo Glock – Virgin Racing – 1:43.275 – + 6.365 – 19 giri
22. – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:44.377 – + 7.467 – 16 giri
23. – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:44.421 – + 7.511 – 22 giri
24. – Daniel Ricciardo – HRT F1 Team – 1:45.143 – + 8.233 – 11 giri

www.422race.com