
Nessuna sorpresa, dunque, dagli esiti di questa ultima ora di test, con le McLaren al secondo e al terzo posto grazie a Button e Hamilton (quest’ultimo autore anche di un lungo alla curva 4 nel suo primo giro a pneumatici soft), staccati rispettivamente di due e quattro decimi, e la sorpresa Mercedes al quarto con Rosberg e all’ottavo con Schumacher, nella speranza che non si tratti solo di un fuoco di paglia.
Ancora in affanno le due Ferrari, con Fernando Alonso quinto a tempo scaduto e Felipe Massa sesto, a ridimensionare almeno in parte l’ottimismo respirato ieri per la miglior capacità di mandare in temperatura le gomme rispetto alle ultime prove. Nelle prime dieci posizioni trovano posto anche Vitaly Petrov, settimo (mentre la seconda Lotus Renault GP di Heidfeld è solo undicesima) e le due Force India di Adrian Sutil, ottavo, e Paul di Resta, decimo. Lo scozzese, che oggi compie gli anni, è stato autore finalmente di qualche giro con le morbide dopo aver dovuto saltare tutta la seconda sessione di prove di ieri per un problema alla pressione del carburante.
I problemi oggi hanno afflitto invece la seconda Red Bull di Mark Webber, che è riuscito a compiere solo cinque giri (di cui uno cronometrato) e nessuno con gli pneumatici soft, chiudendo appena quindicesimo. Problemi apparsi in maniera evidente quando l’australiano della Red Bull ha provato a scendere in pista, ma ha percorso un giro d’uscita molto lento con anche un fuoripista alla curva 6, decidendo così di abortire il run e rientrare ai box, mentre i meccanici lo spingevano nel garage e il direttore tecnico Adrian Newey osservava attentamente la vettura (concentrandosi specialmente sull’anteriore destra).
1 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:34.968 – – 13 giri
2 – Jenson Button – McLaren – 1:35.176 – + 0.208 – 15 giri
3 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:35.373 – + 0.405 – 14 giri
4 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:35.677 – + 0.709 – 18 giri
5 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:35.818 – + 0.850 – 17 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:35.971 – + 1.003 – 15 giri
7 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:36.098 – + 1.130 – 18 giri
8 – Adrian Sutil – Force India – 1:36.125 – + 1.157 – 15 giri
9 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:36.141 – + 1.173 – 14 giri
10 – Paul di Resta – Force India – 1:36.370 – + 1.402 – 18 giri
11 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:36.404 – + 1.436 – 16 giri
12 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:36.582 – + 1.614 – 18 giri
13 – Sergio Perez – Sauber – 1:36.596 – + 1.628 – 17 giri
14 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:36.717 – + 1.749 – 16 giri
15 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:36.896 – + 1.928 – 5 giri
16 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:36.953 – + 1.985 – 14 giri
17 – Rubens Barrichello – Williams – 1:37.007 – + 2.039 – 20 giri
18 – Pastor Maldonado – Williams – 1:37.304 – + 2.336 – 18 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:38.176 – + 3.208 – 12 giri
20 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:38.739 – + 3.771 – 12 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:39.938 – + 4.970 – 17 giri
22 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:39.998 – + 5.030 – 16 giri
23 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:40.593 – + 5.625 – 17 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:40.881 – + 5.913 – 18 giri