
I primi degli inseguitori sono ancora i portacolori della McLaren, oggi alle prese con i test aerodinamici del nuovo fondo vettura, del nuovo alettone anteriore e dei nuovi scarichi. Hamilton chiude terzo, con un piccolo vantaggio su Button e su Nick Heidfeld. La Lotus Renault GP conferma di stare prendendo gusto a inserirsi tra i primi, nonostante un testacoda conclusosi contro le barriere della curva 10, con danni al musetto, per il tedesco.
La Ferrari inizia il fine settimana di gara nel ruolo di comprimaria: Felipe Massa è sesto, staccato di 2.3 secondi, mentre Alonso è solo dodicesimo, ma nonostante i quindici giri percorsi ha compiuto solo un paio di tornate cronometrate a un quarto d’ora dalla fine. Il resto del tempo è stato dedicato alle prove aerodinamiche, tra le quali quelle sul nuovo alettone anteriore introdotto sulla 150° Italia.
Nella top ten trovano posto anche Perez, Pastor Maldonado (autore di un’uscita a pochi minuti dalla fine con relativo insabbiamento all’uscita dalla curva 5), la seconda Lotus Renault di Petrov (con il telaio ricostruito dopo il volo di Sepang) e Buemi. Fuori dai primi dieci, invece, entrambe le Mercedes, con Rosberg 11° e Schumacher 18°. Buona prova per il terzo pilota della Force India, Nico Hulkenberg: 13° e davanti al titolare Paul di Resta (15°).
Gli altri due piloti del venerdì impegnati sono stati Daniel Ricciardo per la Toro Rosso (16°) e Luiz Razia per il Team Lotus (23°, davanti al solo Karthikeyan, mentre Kovalainen ha staccato un ottimo 14° tempo). Davanti a Razia si è piazzato Glock, afflitto da problemi fino a cinque minuti dalla bandiera a scacchi, che hanno richiesto lunghi lavori ai box sulla sua Virgin. Problemi anche per il nostro Tonio Liuzzi (21°), finito in testacoda alla curva 2 proprio all’ultimo giro.
1 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:38.739 – 23 giri
2 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:39.354 – + 0.615 – 27 giri
3 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:40.845 – + 2.106 – 21 giri
4 – Jenson Button – McLaren – 1:40.940 – + 2.201 – 22 giri
5 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:40.987 – + 2.248 – 5 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:41.046 – + 2.307 – 25 giri
7 – Sergio Perez – Sauber – 1:41.189 – + 2.450 – 20 giri
8 – Pastor Maldonado – Williams – 1:41.222 – + 2.483 – 20 giri
9 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:41.231 – + 2.492 – 16 giri
10 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:41.328 – + 2.589 – 21 giri
11 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:41.361 – + 2.622 – 23 giri
12 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:41.434 – + 2.695 – 15 giri
13 – Nico Hulkenberg – Force India – 1:41.494 – + 2.755 – 20 giri
14 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:41.579 – + 2.840 – 13 giri
15 – Paul di Resta – Force India – 1:41.610 – + 2.871 – 18 giri
16 – Daniel Ricciardo – Toro Rosso – 1:41.752 – + 3.013 – 20 giri
17 – Rubens Barrichello – Williams – 1:41.939 – + 3.200 – 25 giri
18 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:42.301 – + 3.562 – 23 giri
19 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:43.792 – + 5.053 – 20 giri
20 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:44.089 – + 5.350 – 20 giri
21 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:44.359 – + 5.620 – 18 giri
22 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:44.438 – + 5.699 – 11 giri
23 – Luiz Razia – Team Lotus – 1:44.542 – + 5.803 – 9 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:45.019 – + 6.280 – 23 giri