
A sfruttare meglio le gomme morbide sono state le due McLaren, con Lewis Hamilton autore della miglior prestazione (1:36.340) e Jenson Button terzo, staccato di poco più di quattro decimi. In mezzo si è inserito il solito Mark Webber, ormai habituée delle prime posizioni in questo fine settimana, con un miglior tempo di 1:36.630.
Ma non è ancora tempo di abbandonare la pretattica: Sebastian Vettel (che ha anche lamentato problemi all’ala posteriore mobile) ha infatti compiuto solo una tornata con pneumatici soft sul finale, fermando i cronometri su un 1:37.175 che gli vale il quinto tempo, dietro anche alla Renault rediviva, con Heidfeld, dopo i problemi di ieri. Non si sa quanto sia invece da imputare a una scelta e quanto agli ormai ben noti problemi sul giro secco la prestazione della Ferrari.
Sesto posto per Alonso, a quasi un secondo da Hamilton, e ottavo per Massa, a quasi un secondo e mezzo: ma c’è da dire che i due hanno girato per primi con le gomme morbide a un quarto d’ora dalla fine, non sfruttando dunque le condizioni migliori di pista. In mezzo ai due si inserisce la seconda Renault di Petrov. Completano invece le prime dieci posizioni Kobayashi e Schumacher.
Poche sorprese e pochi scossoni, dunque, in quest’ultima ora di prove. Ancora un po’ di calvario, invece, per la Hispania, che manda in pista Tonio Liuzzi solo nel finale a causa di problemi di raffreddamento: l’italiano è riuscito a compiere solo sei giri, ma è comunque riuscito a mettersi dietro il suo compagno di squadra.
1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:36.340 – – 11 giri
2 – Mark Webber – Red Bull Racing – 1:36.630 – + 0.290 – 16 giri
3 – Jenson Button – McLaren – 1:36.762 – + 0.422 – 14 giri
4 – Nick Heidfeld – Lotus Renault GP – 1:37.115 – + 0.775 – 17 giri
5 – Sebastian Vettel – Red Bull Racing – 1:37.175 – + 0.835 – 14 giri
6 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:37.284 – + 0.944 – 11 giri
7 – Vitaly Petrov – Lotus Renault GP – 1:37.297 – + 0.957 – 17 giri
8 – Felipe Massa – Ferrari – 1:37.762 – + 1.422 – 12 giri
9 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:38.059 – + 1.719 – 18 giri
10 – Michael Schumacher – Mercedes GP – 1:38.300 – + 1.960 – 20 giri
11 – Nico Rosberg – Mercedes GP – 1:38.307 – + 1.967 – 20 giri
12 – Sergio Perez – Sauber – 1:38.448 – + 2.108 – 17 giri
13 – Adrian Sutil – Force India – 1:38.464 – + 2.124 – 16 giri
14 – Pastor Maldonado – Williams – 1:38.597 – + 2.257 – 15 giri
15 – Sébastien Buemi – Toro Rosso – 1:38.665 – + 2.325 – 14 giri
16 – Rubens Barrichello – Williams – 1:38.681 – + 2.341 – 16 giri
17 – Jaime Alguersuari – Toro Rosso – 1:38.716 – + 2.376 – 14 giri
18 – Paul di Resta – Force India – 1:38.864 – + 2.524 – 13 giri
19 – Heikki Kovalainen – Team Lotus – 1:39.260 – + 2.920 – 19 giri
20 – Jarno Trulli – Team Lotus – 1:39.699 – + 3.359 – 15 giri
21 – Jerome D’Ambrosio – Virgin Racing – 1:41.215 – + 4.875 – 17 giri
22 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:41.414 – + 5.074 – 18 giri
23 – Vitantonio Liuzzi – HRT F1 Team – 1:43.147 – + 6.807 – 6 giri
24 – Narain Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:43.383 – + 7.043 – 11 giri