
Per il cavallino è stata una giornata ricca di lavoro, oltre alle consuete prove riguardanti le gomme Pirelli per il due volte iridato oggi c’è stato molto da fare in chiave aerodinamica. La Red Bull di Vettel, che quest’oggi ha provato solo al mattino, rimane comunque vicina in seconda posizione con un distacco di tre decimi; il fatto strano da sottolineare è quello riguardante Webber che ha provato solo nell’ultima mezz’ora disponibile girando quindi pochissimo con la nuova vettura, mai provata dall’australiano fino ad oggi.
Rimane tra le prime in classifica la Force India, la quale oggi ha messo in pista per tutta la giornata il giovane Di Resta: per lo scozzese è terzo tempo pur ricordando che utilizza ancora una monoposto 2010, quindi più collaudata delle rivali con le neonate 2011. Un discorso che vale pure per la McLaren di Hamilton quest’oggi quarto ad 1 secondo di gap da Alonso, la scuderia di Woking senza KERS e senza ala posteriore mobile ha concentrato il suo focus giornaliero sulle gomme Pirelli.
Ben 104 giri sono stati il lavoro del mercoledì per Robert Kubica che con la sua Lotus Renault GP ha subito trovato un ottimo feeling, il polacco è quinto con una prestazione nettamente migliore rispetto a quella registrata ieri da Petrov.
Oggi c’è stato il debutto dell’altra Lotus ovvero quella verde del Team Lotus: Heikki Kovalainen ha provato in tutti i modi ad accennare un programma test, ma alla fine si è dovuto limitare ad uno shakedown causa troppe noie con il servosterzo che ha mandato in crisi i tecnici del team, Gascoyne compreso; per il finnico solo 15 giri e tanti secondi di ritardo nonchè ultimo tempo in classifica.
Sorpresa di giornata in casa HRT dove l’indiano Narain Karthikeyan stampa il sesto crono ad appena poco più di un secondo dal primo, è una prestazione da incorniciare per la scuderia spagnola nonostante ci sia da precisare che trattandosi di una monoposto dello scorso hanno ha più facilità nel trovare il tempo e l’assetto ideale rispetto a coloro che stanno ancora conoscendo i nuovi gioielli.
In Mercedes la situazione è più grigia del colore stesso della W02, Rosberg oggi è rimasto ancora fermo con un guasto e la prestazione ad 1.3 secondi dalla Ferrari non conforta i tifosi delle frecce d’argento nonostante i 69 giri completati da Nico; c’è più fiducia in Virgin dove Glock è ottavo con 2 secondi di gap da Alonso anche se a livello di chilometraggio la scuderia inglese è ancora scarsa.
Barrichello alle prese con il KERS della Williams completa 50 giri prima di cedere nel pomeriggio il posto al debuttante Maldonado, rimane comunque del brasiliano il tempo migliore registrato dalla FW33 che risulta in classifica con il nono tempo contro l’undicesimo del venezuelano che in 32 giri si mette a due soli decimi dal compagno di squadra.
Tra i due piloti Williams c’è la Sauber del messicano Perez ed infine prima di trovare Webber e Kovalainen ci sono i due piloti Toro Rosso che completano insieme un centinaio di giri. Di Resta, Barrichello e Buemi hanno causato una bandiera rossa a testa nel corso della sessione oltre a quella già citata di Rosberg.
Oggi a Valencia è stata una bella giornata soleggiata con una massima intorno ai 16° mentre l’asfalto ha toccato i 22°, i tifosi hanno risposto bene come presenze e domani si preannuncia un giorno altrettanto sereno.
1. – Alonso – Ferrari – 1:13.307 – – 108 – giri
2. – Vettel – Red Bull Racing – 1:13.614 – + 0.307 – 43 – giri
3. – di Resta – Force India – 1:13.844 – + 0.537 – 111 – giri
4. – Hamilton – McLaren – 1:14.353 – + 1.046 – 83 – giri
5. – Kubica – Lotus Renault GP – 1:14.412 – + 1.105 – 104 – giri
6. – Karthikeyan – HRT F1 Team – 1:14.472 – + 1.165 – 80 – giri
7. – Rosberg – Mercedes GP – 1:14.645 – + 1.338 – 69 – giri
8. – Glock – Virgin Racing – 1:15.408 – + 2.101 – 34 – giri
9. – Barrichello – Williams – 1:16.023 – + 2.716 – 50 – giri
10. – Perez – Sauber – 1:16.198 – + 2.891 – 42 – giri
11. – Maldonado – Williams – 1:16.266 – + 2.959 – 29 – giri
12. – Buemi – Toro Rosso – 1:16.359 – + 3.052 – 46 – giri
13. – Alguersuari – Toro Rosso – 1:16.474 – + 3.167 – 64 – giri
14. – Webber – Red Bull Racing – 1:17.365 – + 4.058 – 17 – giri
15. – Kovalainen – Lotus F1 – 1:20.649 – + 7.342 – 15 – giri