
Un po’ per via delle condizioni dell’asfalto in miglioramento, un po’ per via delle gomme morbide montate da tutti i protagonisti. Una volta tanto, è stata una sessione ricca di azione, grazie al circuito inedito per tutti, con parecchi giri compiuti da parte di tutti i piloti e con i protagonisti della lotta al Mondiale alternatisi in testa con grande equilibrio.
Alle spalle di Webber compare infatti Fernando Alonso, con la sua Ferrari ritornata davanti dopo essersi concentrata maggiormente sull’assetto nella prima sessione. Lewis Hamilton, il più rapido stamattina, si deve accontentare del terzo posto, davanti al solito Kubica e al suo compagno di squadra Button. Sesta l’altra Ferrari di Felipe Massa, davanti alla seconda Red Bull di Vettel e alla seconda Renault di Petrov.
Parecchi i fuoripista da parte di molti dei concorrenti: non ne è stato immune nemmeno lo stesso Mark Webber. Il più cruento è giunto però dopo mezz’ora dall’inizio delle prove per Sakon Yamamoto, che ha aggredito eccessivamente il cordolo interno alla curva 16, finendo prima a muro e poi bloccato in mezzo alla traiettoria e provocando l’unica bandiera rossa della giornata.
Un venerdì, dunque, molto negativo per la HRT, se si pensa anche alla rottura delle sospensioni di Senna nelle prime prove libere, che ha costretto il pilota ai box per la maggior parte anche di questa ora e mezza. Bruno è riuscito a compiere un solo giro lanciato proprio al termine della sessione. Prove concluse anzitempo anche per il nostro Tonio Liuzzi, che sul finale si è parcheggiato nell’erba all’interno della curva 15.
1 – Mark Webber – Red Bull – 1:37.942 – 23 giri
2 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:38.132 – 30 giri
3 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:38.279 – 29 giri
4 – Robert Kubica – Renault – 1:38.718 – 29 giri
5 – Jenson Button – McLaren – 1:38.726 – 19 giri
6 – Felipe Massa – Ferrari – 1:38.820 – 32 giri
7 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:39.204 – 22 giri
8 – Vitaly Petrov – Renault – 1:39.267 – 28 giri
9 – Nico Rosberg – Mercedes Grand Prix – 1:39.268 – 29 giri
10 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:39.564 – 26 giri
11 – Nick Heidfeld – Sauber – 1:39.588 – 25 giri
12 – Michael Schumacher – Mercedes Grand Prix – 1:39.598 – 26 giri
13 – Rubens Barrichello – Williams – 1:39.812 – 35 giri
14 – Vitantonio Liuzzi – Force India F1 – 1:39.881 – 27 giri
15 – Adrian Sutil – Force India F1 – 1:39.971 – 22 giri
16 – Nico Hulkenberg – Williams – 1:40.478 – 30 giri
17 – Jaime Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – 1:40.578 – 29 giri
18 – Sebastien Buemi – Scuderia Toro Rosso – 1:40.896 – 32 giri
19 – Heikki Kovalainen – Lotus F1 – 1:42.773 – 29 giri
20 – Jarno Trulli – Lotus F1 – 1:42.801 – 19 giri
21 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:43.115 – 26 giri
22 – Lucas Di Grassi – Virgin Racing – 1:44.039 – 29 giri
23 – Sakon Yamamoto – HRT F1 Team – 1:45.166 – 19 giri
24 – Bruno Senna – HRT F1 Team – 1:46.649 – 3 giri