formula_638Dopo tutti i dubbi sul completamento in extremis dei lavori sul Korean International Circuit, stamattina (nella notte italiana) il primo Gran Premio di Corea nella storia della Formula 1 è scattato senza inconvenienti con la prima sessione di prove libere. (continua...)

La pista inizialmente è risultata molto sporca e nelle prime posizioni si sono alternati i comprimari, come Jaime Alguersuari e Nick Heidfeld. Anche le due Red Bull dei leader di campionato Mark Webber e Sebastian Vettel sono però scese sul circuito piuttosto rapidamente.

I tempi sono però diventati interessanti solo dopo qualche minuto, quando Nico Hulkenberg ha infranto per primo la barriera dell’1′43″, seguito dal suo compagno di squadra Rubens Barrichello. Poi, nell’ordine, Nico Rosberg e le due McLaren di Lewis Hamilton e Jenson Button hanno fatto ancora meglio, installandosi in prima posizione.

Ma proprio in zona Cesarini, il campione del mondo 2008 della McLaren ha nuovamente scavalcato il suo compagno di squadra girando in 1′40″887, davanti a Robert Kubica, l’unico altro pilota a scendere sotto il muro dell’1′40″. Ottimo terzo posto per Rosberg, davanti a Sebastian Vettel, come da pronostici più rapido nel misto veloce dei settori 2 e 3, ma comunque staccato da Hamilton di quasi mezzo secondo.

Quinta l’altra McLaren di Button, davanti a Michael Schumacher, Webber, Heidfeld, Hulkenberg, Barrichello e Petrov. Ferrari in ombra, disinteressate a cercare il tempo: solo 12° Felipe Massa, addirittura 15° Fernando Alonso. Tra i nuovi team, la migliore è stata nettamente la Virgin, con Timo Glock e il pilota del venerdì Jerome d’Ambrosio.

Parecchi i fuoripista, che hanno riguardato anche entrambe le Ferrari, oltre a Trulli, Yamamoto, Buemi, Kobayashi, Glock, d’Ambrosio e Senna. Il brasiliano è stato l’unico a riportare danni alla propria monoposto, con la rottura della sospensione posteriore sinistra e un testacoda nella veloce curva 7.

1 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:40.887 – 15 giri
2 – Robert Kubica – Renault – 1:40.968 – 18 giri
3 – Nico Rosberg – Mercedes Grand Prix – 1:41.152 – 21 giri
4 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:41.371 – 18 giri
5 – Jenson Button – McLaren – 1:41.940 – 16 giri
6 – Michael Schumacher – Mercedes Grand Prix – 1:42.022 – 25 giri
7 – Mark Webber – Red Bull – 1:42.202 – 23 giri
8 – Nick Heidfeld – Sauber – 1:42.293 – 18 giri
9 – Nico Hulkenberg – Williams – 1:42.678 – 21 giri
10 – Rubens Barrichello – Williams – 1:42.883 – 23 giri
11 – Vitaly Petrov – Renault – 1:42.896 – 22 giri
12 – Felipe Massa – Ferrari – 1:43.054 – 25 giri
13 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:43.309 – 20 giri
14 – Adrian Sutil – Force India F1 – 1:43.602 – 18 giri
15 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:43.928 – 21 giri
16 – Sebastien Buemi – Scuderia Toro Rosso – 1:43.940 – 23 giri
17 – Vitantonio Liuzzi – Force India F1 – 1:44.887 – 21 giri
18 – Jaime Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – 1:45.141 – 26 giri
19 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:45.588 – 20 giri
20 – Jerome d` Ambrosio – Virgin Racing – 1:46.613 – 17 giri
21 – Heikki Kovalainen – Lotus F1 – 1:47.115 – 22 giri
22 – Sakon Yamamoto – HRT F1 Team – 1:50.347 – 29 giri
23 – Bruno Senna – HRT F1 Team – 1:50.821 – 15 giri
24 – Jarno Trulli – Lotus F1 – 1:51.701 – 11 giri

www.422race.com