
Oltre alle conferme della Red Bull, anche quale sorpresa in positivo, come l’ottimo terzo tempo di Kubica, a dimostrazione della crescita costante e graduale della Renault e in negativo, come il sesto e tredicesimo tempo di Button e Hamilton che relegano, almeno per ora, la McLaren al ruolo di spettatrice. Il britannico non è mai riuscito a trovare il giusto passo mentre l’anglo-caraibico, è sceso in pista solo negli ultimi dieci minuti, per consentire ai meccanici di riparare la monoposto danneggiata in una rovinosa uscita di pista alla Degner curve, nel primo turno di prove.
Migliore l’avvio invece della Ferrari, con Alonso quarto e Massa quinto, anche se i pesanti distacchi (otto decimi per lo spagnolo, un secondo per il brasiliano) fanno pensare e non poco gli uomini del cavallino, chiamati ad un pronto riscatto domani.
Avvio secondo gli schemi infine per la Mercedes: undicesimo Rosberg, ottavo Schumache, autore anche di una pericolosa divagazione sulla ghiaia per fortuna senza conseguenze, mentre tra le scuderie debuttanti, ‘la pole’ va alla Lotus, grazie alla diciannovesima posizione di Kovalainen.
Appuntamento domani con la terza e ultima sessione di prove libere, alle 04:00 ora italiana, prima delle decisive qualifiche che scatteranno quando in Italia saranno le 07:00 in punto.
1. Vettel – Red Bull-Renault – 1:31.465 – 31 giri
2. Webber – Red Bull-Renault – 1:31.860 + 0.395 – 29 giri
3. Kubica – Renault – 1:32.200 + 0.735 – 32 giri
4. Alonso – Ferrari – 1:32.362 + 0.897 – 34 giri
5. Massa – Ferrari – 1:32.519 + 1.054 – 35 giri
6. Button – McLaren-Mercedes – 1:32.533 + 1.068 – 28 giri
7. Petrov – Renault – 1:32.703 + 1.238 – 32 giri
8. Schumacher – Mercedes – 1:32.831 + 1.366 – 27 giri
9. Sutil – Force India-Mercedes – 1:32.842 + 1.377 – 26 giri
10. Hulkenberg – Williams-Cosworth – 1:32.851 + 1.386 – 26 giri
11. Rosberg – Mercedes – 1:32.880 + 1.415 – 26 giri
12. Kobayashi – Sauber-Ferrari – 1:33.471 + 2.006 – 31 giri
13. Hamilton – McLaren-Mercedes – 1:33.481 + 2.016 – 8 giri
14. Barrichello – Williams-Cosworth – 1:33.564 + 2.099 – 16 giri
15. Heidfeld – Sauber-Ferrari – 1:33.697 + 2.232 – 33 giri
16. Buemi – Toro Rosso-Ferrari – 1:34.005 + 2.540 – 32 giri
17. Alguersuari – Toro Rosso-Ferrari – 1:34.055 + 2.590 – 37 giri
18. Liuzzi – Force India-Mercedes – 1:34.310 + 2.845 – 33 giri
19. Kovalainen – Lotus-Cosworth – 1:36.095 + 4.630 – 37 giri
20. Trulli – Lotus-Cosworth – 1:36.333 + 4.868 – 33 giri
21. di Grassi – Virgin-Cosworth – 1:36.630 + 5.165 – 28 giri
22. Glock – Virgin-Cosworth – 1:36.834 + 5.369 – 28 giri
23. Senna – HRT-Cosworth – 1:37.352 + 5.887 – 33 giri
24. Yamamoto – HRT-Cosworth – 1:37.831 + 6.366 – 34 giri