formula_617Una Ferrari in testa e l’altra in coda. A Singapore, Fernando Alonso mette a segno la seconda pole position stagionale dopo quella ottenuta a Monza, battendo per soli 64 millesimi la Red Bull di Vettel, vero mattatore delle qualifiche insieme allo spagnolo, con cui si è reso protagonista di un avvincente testa a testa nel rush finale. (continua...)

Sotto la bandiera a scacchi però, ad avere la meglio è stato il due volte campione del mondo della rossa (grazie anche a una piccola sbavatura del tedesco, ieri apparso imbattibile, nel giro finale) che risolleva così l’umore del Cavallino dopo che il suo compagno Massa, è stato costretto a chiudere in anticipo la sua qualifica (il brasiliano partirà ultimo) per un problema al sistema elettronico che regola il cambio.

In crescita, in condizioni di alto coefficiente aerodinamico, la McLaren-Mercedes, che monopolizza la seconda fila con Hamilton meglio di Button, mentre non è andato oltre la quinta posizione il leader del mondiale Webber (unico pilota equipaggiato da un motore nuovo), che domani partirà appaiato ad un ottimo Barrichello, sesto, a riprova del buon stato di forma della FW31 sui dossi del Marina Bay.

Più in difficoltà invece il suo compagno di squadra Hulkenberg, retrocesso di cinque posizioni per la sostituzione imprevista del cambio (il tedesco partirà diciassettesimo).

Qualifiche travagliate per gli italiani: Jarno Trulli, eliminato al termine della prima manche, scatterà domani dalla ventunesima posizione, mentre Tonio Liuzzi, condizionato da problemi ai freni, non è riuscito a superare la tagliola della seconda eliminatoria e scatterà dalla sedicesima piazza.

Segnaliamo infine la prematura uscita di scena del russo della Renault Petrov (forse distratto dalle recenti voci di mercato che lo riguardano?), out alla curva 4 dopo un rovinoso testacoda in cui ha danneggiato pesantemente la sospensione posteriore. Meglio il suo compagno di squadra Kubica, ottavo.

1 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:45.390 – 21 giri
2 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:45.457 – 17 giri
3 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:45.571 – 18 giri
4 – Jenson Button – McLaren – 1:45.944 – 18 giri
5 – Mark Webber – Red Bull – 1:45.977 – 19 giri
6 – Rubens Barrichello – Williams – 1:46.236 – 22 giri
7 – Nico Rosberg – Mercedes Grand Prix – 1:46.443 – 18 giri
8 – Robert Kubica – Renault F1 – 1:46.593 – 15 giri
9 – Michael Schumacher – Mercedes Grand Prix – 1:46.702 – 17 giri
10 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:47.884 – 18 giri
11 – Jaime Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – 1:47.666 – 16 giri
12 – Nico Hulkenberg – Williams – 1:47.674 – 13 giri
13 – Vitaly Petrov – Renault F1 – 1:48.165 – 13 giri
14 – Sebastien Buemi – Scuderia Toro Rosso – 1:48.502 – 16 giri
15 – Nick Heidfeld – Sauber – 1:48.557 – 16 giri
16 – Adrian Sutil – Force India F1 – 1:48.899 – 14 giri
17 – Vitantonio Liuzzi – Force India F1 – 1:48.961 – 11 giri
18 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:50.721 – 9 giri
19 – Heikki Kovalainen – Lotus F1 – 1:50.915 – 9 giri
20 – Lucas Di Grassi – Virgin Racing – 1:51.107 – 9 giri
21 – Jarno Trulli – Lotus F1 – 1:51.641 – 10 giri
22 – Christian Klien – HRT F1 Team – 1:52.946 – 7 giri
23 – Bruno Senna – HRT F1 Team – 1:54.174 – 9 giri
24 – Felipe Massa – Ferrari – nessun tempo – 2 giri

www.422race.com