
E’ stata una sessione che ci ha emozionato soprattutto nell’ultimo quarto d’ora, poichè prima abbiamo assistito ad una prima parte di libere in cui la pista doveva asciugarsi dall’acquazzone del pomeriggio ed i top team hanno così preferito lasciare alle altre squadre il compito di pulire il tracciato con i pneumatici intermedi. Sul finale tutti sono scesi in pista con le gomme slick nonostante siano rimaste alcune zone fuori traiettoria che presentano tutt’ora delle pozzanghere insidiose.
Alle spalle di Webber e Schumi si posiziona il tedesco Adrian Sutil con 238 millesimi di gap, la sua Force India precede la Red Bull di Sebastien Vettel che è quarto davanti alla Toro Rosso di Alguersuari e alla McLaren di Button. Ottimo settimo posto di Liuzzi che rimane a meno di un secondo di distacco da Webber così come Buemi; chiudono la top ten le due Renault di Robert Kubica e Vitaly Petrov.
E’ stata la giornata del debutto per Nick Heidfeld sulla Sauber, l’ex presidente della GPDA è subito riuscito ad adattarsi alla monoposto piazzandosi tredicesimo ad un solo decimi dal compagno di squadra Kobayashi. Solo un giro per Fernando Alonso che conclude la sessione undicesimo, peggio è andata a Massa che è diciannovesimo con un programma del venerdì mattina più incentrato sulla gara e sulla comparazione aereodinamica con lo spagnolo.
Sottotono anche Hamilton in diciottesima posizione; tra i piccoli grande prestazione di Kovalainen quindicesimo, mentre D’Ambrosio al debutto sulla Virgin è già ad un decimo da Glock.
1 – Mark Webber – Red Bull – 1:54.589 – 10 giri
2 – Michael Schumacher – Mercedes Grand Prix – 1:54.708 – 24 giri
3 – Adrian Sutil – Force India F1 – 1:54.827 – 15 giri
4 – Sebastian Vettel – Red Bull – 1:55.137 – 12 giri
5 – Jaime Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – 1:55.160 – 20 giri
6 – Jenson Button – McLaren – 1:55.333 – 12 giri
7 – Vitantonio Liuzzi – Force India F1 – 1:55.510 – 15 giri
8 – Sebastien Buemi – Scuderia Toro Rosso – 1:55.523 – 15 giri
9 – Robert Kubica – Renault – 1:55.672 – 11 giri
10 – Vitaly Petrov – Renault – 1:55.914 – 20 giri
11 – Fernando Alonso – Ferrari – 1:56.090 – 12 giri
12 – Kamui Kobayashi – Sauber – 1:56.339 – 22 giri
13 – Nick Heidfeld – Sauber – 1:56.458 – 18 giri
14 – Nico Rosberg – Mercedes Grand Prix – 1:56.598 – 8 giri
15 – Heikki Kovalainen – Lotus F1 – 1:56.603 – 12 giri
16 – Rubens Barrichello – Williams – 1:56.615 – 17 giri
17 – Nico Hulkenberg – Williams – 1:56.840 – 14 giri
18 – Lewis Hamilton – McLaren – 1:56.884 – 9 giri
19 – Felipe Massa – Ferrari – 1:57.760 – 22 giri
20 – Timo Glock – Virgin Racing – 1:59.034 – 19 giri
21 – Jerome d` Ambrosio – Virgin Racing – 1:59.275 – 16 giri
22 – Bruno Senna – HRT F1 Team – 1:59.783 – 23 giri
23 – Christian Klien – HRT F1 Team – 2:03.424 – 17 giri
24 – Fairuz Fauzy – Lotus F1 – 2:05.694 – 11 giri