
1′41″175 il tempo del tedesco, che rifila rispettivamente uno e due decimi alle monoposto di Woking, rimaste comunque in testa alla classifica per la maggior parte dell’ora e mezza di prove. Ottimo quarto posto per la Renault di Robert Kubica, unico insieme ai primi tre ad aver abbattuto il muro dell’1′42″.
Si fermano sopra a questo limite, invece, le due Ferrari, oggi molto attese per il debutto della versione B della F10. Felipe Massa è quinto, staccato di un secondo dalla vetta, mentre il padrone di casa Fernando Alonso è addirittura nono, dietro anche alle due deludenti Red Bull di Vettel e Webber e all’altra Mercedes di Schumacher.
Barrichello regala qualche sprazzo di ottimismo alla Williams, completando la top ten davanti al suo compagno di squadra Hulkenberg. I piloti del venerdì, invece, fanno peggio dei rispettivi titolari: Paul di Resta alla Force India è 16°, Christian Klien alla HRT addirittura 23°, davanti al solo Lucas di Grassi.
La sessione è stata piuttosto priva di colpi di scena, con i piloti che si sono limitati a pulire l’asfalto, riscontrando anche i primi problemi di usura anomala alle gomme posteriori. L’unico scossone è stato dato dalla HRT di Bruno Senna, che ha perso di netto in pieno rettilineo lo specchietto sinistro, poi colpito in pieno dalla vettura di Jaime Alguersuari che sopraggiungeva. Questo incidente ha costretto i commissari a esporre la bandiera rossa per qualche minuto per rimuovere i detriti.
1 – Nico Rosberg – Mercedes Grand Prix – 01:41.175
2 – Lewis Hamilton – McLaren – 01:41.339
3 – Jenson Button – McLaren – 01:41.383
4 – Robert Kubica – Renault – 01:41.715
5 – Felipe Massa – Ferrari – 01:42.182
6 – Sebastian Vettel – Red Bull – 01:42.216
7 – Mark Webber – Red Bull – 01:42.275
8 – Michael Schumacher – Mercedes Grand Prix – 01:42.312
9 – Fernando Alonso – Ferrari – 01:42.421
10 – Rubens Barrichello – Williams – 01:42.463
11 – Nico Hulkenberg – Williams – 01:42.707
12 – Vitaly Petrov – Renault – 01:42.962
13 – Sebastien Buemi – Scuderia Toro Rosso – 01:43.310
14 – Vitantonio Liuzzi – Force India F1 – 01:43.380
15 – Pedro de la Rosa – Sauber – 01:43.397
16 – Paul di Resta – Force India F1 – 01:43.437
17 – Kamui Kobayashi – Sauber – 01:43.729
18 – Jaime Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – 01:44.183
19 – Heikki Kovalainen – Lotus F1 – 01:44.491
20 – Timo Glock – Virgin Racing – 01:45.653
21 – Bruno Senna – HRT F1 Team – 01:47.123
22 – Jarno Trulli – Lotus F1 – 01:47.285
23 – Christian Klien – HRT F1 Team – 01:47.343
24 – Lucas Di Grassi – Virgin Racing – 01:47.356