formula_458Dopo una gara in cui non si è vista cadere nemmeno una goccia di pioggia, i due uomini della Red Bull sono riusciti a salire sul podio, con Vettel davanti a Webber. Sul terzo gradino c’è Rosberg, al suo terzo podio in carriera. Vanno a punti anche Kubica, Sutil, Hamilton, Massa, Button, Alguersuari e Hulkenberg. Un guasto alla F10, dovuto allo sforzo eccessivo fatto nel tentativo di sorpassare Button, ha costretto Alonso al ritiro, ad appena un giro dalla fine. (continua...)

La cronaca

Il GP di Malesia è disputato su di un tracciato asciutto, a dispetto di quanto accaduto ieri. La maggior parte dei piloti ha scelto di montare gomme morbide. Pedro de la Rosa, purtroppo, non gareggerà per problemi al motore della sua Sauber, nonostante la buona dodicesima posizione sulla griglia di partenza. Ottima La partenza di Vettel, che riesce a sorpassare il compagno di squadra in pole, Webber. Grande inizio anche per Hamilton, che dà inizio a una serie di sorpassi. Avanzano anche i ferraristi, partiti dal fondo. Già dai primi giri, Vettel è il più veloce, mentre cominciano a essere combattuti i primi duelli, come quello tra Petrov e Hamilton. Il russo, nono, è sorpassato dall’inglese che non riesce a seminarlo e che, addirittura, comincia a zigzagare per evitare di essere superato a sua volta dal pilota della Renault. Finisce dopo dieci giri la gara di Schumacher, la cui Mercedes ha avuto problemi con l’alettone posteriore destro, e anche quella di Kobayashi. Per lo zig-zag di prima, Hamilton è stato ammonito dai giudici di gara.

Quando cominciano i primi pit stop, i piloti decidono di seguire l’esempio di Button e di montare gomme dure; solo la Toro Rosso, per Buemi, decide di optare per le gomme morbide, non si sa se per ragioni di strategia o per il possibile arrivo della pioggia. Intanto, Liuzzi è costretto a ritirarsi per un problema al pedale dell’acceleratore alla sua Force India. Quasi a metà gara, Petrov, undicesimo, è superato sia da Alguersuari sia da Buemi, le cui Toro Rosso corrono su gomme morbide. Al giro 24, emozionante pit stop per Vettel, che riesce aq rientrare in pista davanti a Hamilton e alle spalle di Webber. Questi, ai box, ha un problema con la gomma anteriore destra ed è costretto a rimettersi in pista con un po’ di ritardo: passa in testa Vettel, seguito da Hamilton, partito dalla ventesima posizione. A trenta giri dalla fine della gara la pioggia non si è ancora vista: Massa passa alle morbide, mentre per Alonso la Ferrari ha altro in serbo. L’asturiano deve fare il più alto numero possibile di giri veloci sulle gomme dure. La stessa tattica è perseguita da Hamilton, che rientra ai box prima di Alonso e, rientrato in pista, tallona Sutil per il sesto posto. L’altra McLare, quella di Button, deve difendersi invece dagli attacchi di Massa. A venti giri dalla bandiera a scacchi, si ritira anche Vitaly Petrov per un problema idraulico, mentre alla fine anche la Ferrari di Alonso passa alle gomme morbide.

Lo spagnolo è rientrato alle spalle di Massa, che riesce a sorpassare Button. L’attuale campione del mondo deve vedersela, dunque, con Alonso. Lo scontro tra i due è serrato: a dieci giri dalla fine, Button riesce a riprendersi l’ottava posizione, persa solo per qualche istante. Intanto, Massa si avvicina sempre più a Hamilton, ancora alle spalle di Sutil. A poco più di un giro dalla conclusione, nel tentativo di strappare l’ottava posizione a Button, dopo averlo passato per un momento, Alonso ha un problema al motore: il pilota è costretto al ritiro. Il primo a tagliare il traguardo è Sebastian Vettel, seguito dal compagno di squadra Mark Webber e da Nico Rosberg.

1 – S. Vettel – Red Bull – 1:33:48.412
2 – M. Webber – Red Bull – + 4.849
3 – N. Rosberg – Mercedes Grand Prix – + 13.504
4 – R. Kubica – Renault – + 18.589
5 – A. Sutil – Force India F1 – + 21.059
6 – L. Hamilton – McLaren – + 23.471
7 – F. Massa – Ferrari – + 27.068
8 – J. Button – McLaren – + 37.918
9 – J. Alguersuari – Scuderia Toro Rosso – + 1:10.602
10 – N. Hulkenberg – Williams – + 1:13.399
11 – S. Buemi – Scuderia Toro Rosso – + 1:18.938
12 – R. Barrichello – Williams – + 1 giro
13 – F. Alonso – Ferrari – + 2 giri
14 – L. Di Grassi – Virgin Racing – + 3 giri
15 – K. Chandhok – HRT F1 Team – + 3 giri
16 – B. Senna – HRT F1 Team – + 4 giri
17 – J. Trulli – Lotus F1 – + 5 giri
18 – H. Kovalainen – Lotus F1 – + 10 giri
19 – V. Petrov – Renault – + 24 giri
20 – V. Liuzzi – Force India F1 – + 44 giri
21 – M. Schumacher – Mercedes Grand Prix – + 47 giri
22 – K. Kobayashi – Sauber – + 48 giri
23 – T. Glock – Virgin Racing – + 54 giri
24 – P. de la Rosa – Sauber – + 56 giri

www.422race.com