
Un’ultima giornata mozzafiato dal punto di vista del cronometro: anche la Force India si è messa in mostra con il quarto tempo di Sutil, anch’egli vicinissimo (139 millesimi), seguito da Vettel che si è alternato con il compagno di squadra alla guida della monoposto. Il tedesco ha provato nel mattino mentre l’australiano nel pomeriggio. Più distanziata la Mercedes W01 di Michael Schumacher, anche se definire tanti 273 millesimi sembra un pò eccessivo. Il sette volte iridato ha completato quest’oggi una simulazione di Gran Premio, interrotta però da tante bandiere rosse, delle quale tre addirittura nell’arco di trenta minuti.
Per ben due volte si sono fermati sia Rubens Barrichello (un testacoda ed un problema idraulico) e Kamui Kobayashi (guasti tecnici non specificati), mentre sul finale è stato il finnico Kovalainen a parcheggiare la sua Lotus T127 in pista. A proposito delle “new entry”, quest’oggi si è visto un distacco assolutamente abissale in condizione di giro secco, con la Lotus a 4.7 secondi dalla vetta, mentre la Virgin guidata quest’oggi da Lucas di Grassi accusa ben 5.6 secondi di gap oltre ad ancora troppi problemi di affidabilità che spesso hanno bloccato la VR-01 ai box.
Sorriso tirato in casa Toro Rosso e Renault: oltre un secondo è il ritardo di Buemi, mentre 2.7 secondi è il distacco del polacco Kubica dai primi. Nonostante i problemi, Williams e Sauber sono invece a ridosso dei più veloci con rispettivamente tre e quattro decimi di gap. Nelle prossime settimane alcune scuderie svolgeranno delle prove private su circuiti da loro scelti, ma il grosso del lavoro è stato fatto. Ora manca solo il check-in all’aereoporto con destinazione Sakhir dove non si potrà più fingere, perchè ci saranno in gioco i primi 25 punti della stagione.
1. – L. Hamilton – McLaren – 1:20.472 – – 134 – giri
2. – M. Webber – Red Bull Racing – 1:20.496 – +0.024 – 61 – giri
3. – F. Massa – Ferrari – 1:20.539 – +0.067 – 114 – giri
4. – A. Sutil – Force India – 1:20.611 – +0.139 – 100 – giri
5. – S. Vettel – Red Bull Racing – 1:20.667 – +0.195 – 76 – giri
6. – M. Schumacher – Mercedes GP – 1:20.745 – +0.273 – 123 – giri
7. – R. Barrichello – Williams – 1:20.870 – +0.398 – 84 – giri
8. – K. Kobayashi – Sauber – 1:20.911 – +0.439 – 67 – giri
9. – S. Buemi – Toro Rosso – 1:22.135 – +1.663 – 88 – giri
10. – R. Kubica – Renault – 1:23.175 – +2.703 – 107 – giri
11. – H. Kovalainen – Lotus F1 – 1:25.251 – +4.779 – 65 – giri
12. – L. Di Grassi – Virgin Racing – 1:26.160 – +5.688 – 49 – giri