
Solamente terzo e a quasi un secondo di distacco troviamo Michael Schumacher: la Mercedes ha sofferto problemi idraulici nel corso della giornata che hanno costretto poi il team di Stoccarda a concludere con un’ora di anticipo le prove del sette volte Campione del Mondo. Prestazioni ancora poco convincenti quelle che arrivano da casa McLaren, sulla MP4-25 quest’oggi ha debuttato Jenson Button, ma il Campione del Mondo in carica non è riuscito a far meglio del quinto posto con 1.4 secondi di ritardo dal fulmine rosso.
Continua a confermarsi veloce, affidabile e facile da guidare la Sauber C29 che anche oggi si è piazzata seconda ed è l’unica a rimanere abbastanza vicina al Cavallino, forse anche grazie al propulsore Made in Maranello così come quello montato dalla Toro Rosso che, dopo due giornate di difficoltà, ritrova il sorriso e le speranze, grazie ad un ottimo quarto posto portato a casa da Jaime Alguersuari.
Le ultime due posizioni sono invece occupate dal russo Vitaly Petrov, quest’oggi al debutto con la Renault, e dal tedesco Nico Hulkenberg sulla Williams, rispettivamente il vice-campione ed il campione GP2 2009. Hulkenberg è stato protagonista nella mattinata di un contatto con Pedro De la Rosa che ha messo KO la Sauber dello spagnolo causando l’unica bandiera rossa della giornata.
Grande soddisfazione per il circuito Ricardo Tormo, nelle tre giornate di prove ha totalizzato 59.100 spettatori, un record per una sessione di test. La prossima sessione di test sarà a Jerez de la Frontera a partire dal 10 febbraio, ma domani a Silverstone troveremo Virgin e Force India.
1. – F. Alonso – Ferrari – 1:11.470 – – 125 – giri
2. – P. de la Rosa – Sauber – 1:12.094 – +0.624 – 79 – giri
3. – M. Schumacher – Mercedes GP – 1:12.438 – +0.968 – 82 – giri
4. – J. Alguersuari – Toro Rosso – 1:12.576 – +1.106 – 96 – giri
5. – J. Button – McLaren – 1:12.951 – +1.481 – 82 – giri
6. – V. Petrov – Renault – 1:13.097 – +1.627 – 74 – giri
7. – N. Hülkenberg – Williams – 1:13.669 – +2.199 – 126 – giri