
Subito al top anche Michael Schumacher che al volante della Mercedes W01 è risultato terzo con un tempo di 1:12.947 a tre decimi da Massa; il tedesco ha per pochi minuti lasciato i giornalisti ed i tecnici in circuito sbalorditi per un eccezionale crono di 1:08.789, il quale è stato poi cancellato dalla direzione gara per un evidente taglio di chicane da parte del sette volte campione del mondo. Schumi si mette alle spalle il compagno di squadra Nico Rosberg, il giovane di Wiesbaden accusa un ritardo di 969 millesimi dalla F10 avendo provato solo al mattino.
Quinto posto per la McLaren MP4-25 guidata dal collaudatore Gary Paffett, il britannico precede la Williams FW32 di Rubens Barrichello che è stato protagonista dell’unica bandiera rossa del lunedì: la monoposto del brasiliano si è fermata nei pressi delle curve 4 e 5 per un sospetto problema con il carburante, pare infatti che Rubinho fosse rimasto a secco di benzina.
La Toro Rosso di Sebastien Buemi è in settima posizione, per lo svizzero è stata una giornata molto difficile a causa di alcuni problemi al cambio che lo hanno costretto fermo ai box per la maggiorparte della sessione. Ultimo tempo per il polacco Kubica sulla Renault R30, superato in graduatoria da Buemi proprio nei minuti finali.
1. Massa Ferrari (B) 1:12.574 102
2. de la Rosa BMW Sauber-Ferrari (B) 1:12.784 74
3. M.Schumacher Mercedes GP (B) 1:12.947 40
4. Rosberg Mercedes GP (B) 1:13.543 39
5. Paffett McLaren-Mercedes (B) 1:13.846 86
6. Barrichello Williams-Cosworth (B) 1:14.449 75
7. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:14.762 18
8. Kubica Renault (B) 1:15.000 69