toro_rosso_56La FIA ha confermato che i piloti che esordiranno in F1 nel corso stagione avranno la possibilita' di eseguire un test prima del debutto. L’abolizione completa dei test e' stata una delle misure piu' criticate quest’anno perché Jaime Alguersuari, quando e' stato chiamato dalla Toro Rosso per sostituire Sebastian Bourdais, non ha potuto guidare una vettura di F1 in nessun momento prima del suo esordio nella categoria. (continua...)

Questa settimana e' emerso che i test saranno ancora vietati durante la stagione, ma la FIA ha confermato che nel caso in cui un nuovo pilota, oppure qualcuno come Michael Schumacher che non partecipa a una gara di F1 da oltre due anni, dovesse debuttare a stagione in corso, questi avra' il permesso di “eseguire una giornata di test.”

Il test dovra' avere luogo in una pista che non fa parte del calendario di F1 e se il debutto del pilota viene cancellato “la squadra sara' penalizzata con la riduzione di una giornata di test durante la pre-stagione dell’anno successivo.”

Inoltre, le restrizioni dei test si sono inasprite ulteriormente. Ora sono permessi soltanto sei, e non piu' otto, giornate di test aerodinamici durante la stagione, con l’opzione di sostituire uno di questi giorni per quattro ore di test in una galleria di vento, con un modello a scala naturale, che devono essere eseguite in un periodo di 24 ore.

Infine la Federazione ha confermato che i box nei paddock verranno distribuiti “su base di assoluta parita',” cambiando cosi' la regola che li assegnava in base ai risultati del mondiale costruttore dell’anno precedente.

La FIA ha introdotto anche una nuova misura per quanto riguarda la monoscocca: ora il disegno della sua struttura base e delle ruote non potra' piu' essere modificato dopo la sua “omologazione”, eccezione fatta ai casi di sicurezza e affidabilita'.

www.f1grandprix.it