
Novità anche sul capitolo commissari. In ogni Gran Premio saranno quattro i commissari attivi: uno in rappresentanza dell’autorità sportiva nazionale, tre permanenti nominati dalla FIA, tra i quali sarà prevista la presenza anche di ex-piloti di Formula 1. Viene eliminato il ruolo del Presidente non votante, che nel 2009 era ricoperto da Alan Donnelly: la presidenza sarà invece affidata ad un membro tra i quattro, eletto di volta in volta. Per ogni gara verrà inoltre nominato dal Consiglio Mondiale un ambasciatore che si occuperà di trattare per conto della FIA con gli organizzatori, le autorità nazionali, gli ospiti VIP, la FOM e i team.
Nell’ambito delle altre decisioni prese nel corso della riunione del Consiglio Mondiale, è stata anche istituita la Commissione Costruttori, che riunirà rappresentanti dei consigli di amministrazione delle principali case per esaminare questioni relative alle strategie sportive e alla mobilità inerenti alle attività della FIA. La Commissione avrà anche due sub-comitati dedicati alle case costruttrici di gomme e dei carburanti. Creati anche un Gruppo di Lavoro Ambientale e una commissione di dieci membri, presieduta dall’ex-vicecampionessa mondiale di rally Michele Mouton, per facilitare la presenza delle donne nello sport motoristico.