formula_384Si è conclusa la tre giorni di test spagnoli dedicati ai giovani piloti della Formula 1. In quest’ultima sessione il più veloce è stato l’australiano Daniel Ricciardo, che ha ottenuto oltretutto la migliore prestazione assoluta di tutta la settimana al volante della Red Bull. 1:17.418 il tempo realizzato dall’australiano, che ha rifilato oltre un secondo a tutti i suoi giovani avversari, il primo dei quali è lo scozzese Paul di Resta sulla Force India, seguito a soli dieci millesimi dalla McLaren di Gary Paffett, mentre la Mercedes di Mike Conway completa il terzetto britannico. (continua...)

Quinto tempo per la Williams di Nico Hulkenberg, che accusa 1.8 secondi di ritardo dal leader, mentre ottimo il sesto tempo del belga Bertrand Baguette, oggi al volante della Sauber dopo aver provato per Renault martedì. Oliver Turvey chiude al settimo posto con la McLaren, seguito dalla Mercedes dello svedese Markus Ericsson, mentre il brasiliano Lucas di Grassi, che quest’oggi si è alternato ancora con Ho-Pin Tung nell’abitacolo della Renault R29, è risultato nono compiendo ben 123 giri. Ultimo tempo, invece, per il cinese, ma con sole quattro tornate all’attivo.

L’americano J.R. Hildebrand, con 2.4 secondi di gap è invece decimo e precede il trio di giovanissimi della Ferrari, ovvero i migliori tre piloti dell’ultima stagione di F3 Italia che hanno potuto vivere l’emozione del premio che la casa di Maranello offre da ormai un anno. Il più rapido è stato il messicano Pablo Sanchez con un tempo di 1:21.147, un decimo meglio di Daniel Zampieri e quasi sei più veloce di marco Zipoli. Quest’ultimo è stato anche protagonista di un’uscita nel mattino.

Le due Toro Rosso di Brendon Hartley e Mirko Bortolotti chiudono, assieme al già citato ultimo tempo di Tung, la classifica della giornata. da segnalare anche un paio di uscite di pista per Paul di Resta, entrambe alla chicane Senna, mentre nello stesso punto si è fermato per un guasto tecnico Daniel Ricciardo a sessione quasi terminata. Con quest’ultima bandiera a scacchi, i motori del circus tornano a riposare, prima di riaccendersi a febbraio per le prime vere prove in vista dell’inizio della nuova stagione. Ricordiamo che le monoposto provate dai giovani nel corso di questa settimana non utilizzavano componenti aerodinamiche 2010 e nemmeno gli pneumatici del prossimo anno: come confessato da Hulkenberg, si è potuto provare solo con il serbatoio pieno di carburante, novità dei futuri Gran Premi.

 

1 – D. Ricciardo – Red Bull – 1:17.418 – 77 giri
2 – P. di Resta – Force India – 1:18.736 – + 1.318 – 53 giri
3 – G. Paffett – McLaren – 1:18.746 – + 1.328 – 59 giri
4 – M. Conway – Mercedes – 1:19.096 – + 1.678 – 77 giri
5 – N. Hülkenberg – Williams – 1:19.226 – + 1.808 – 106 giri
6 – B. Baguette – Sauber – 1:19.356 – + 1.938 – 70 giri
7 – O. Turvey – McLaren – 1:19.358 – + 1.940 – 32 giri
8 – M. Ericsson – Mercedes – 1:19.382 – + 1.964 – 49 giri
9 – L. Di Grassi – Renault – 1:19.602 – + 2.184 – 123 giri
10 – J. Hildebrand – Force India – 1:19.873 – + 2.455 – 41 giri
11 – P. Sánchez López – Ferrari – 1:21.147 – + 3.729 – 39 giri
12 – D. Zampieri – Ferrari – 1:21.279 – + 3.861 – 42 giri
13 – M. Zipoli – Ferrari – 1:21.725 – + 4.307 – 41 giri
14 – B. Hartley – Toro Rosso – 1:22.493 – + 5.075 – 50 giri
15 – M. Bortolotti – Toro Rosso – 1:23.271 – + 5.853 – 34 giri
16 – H. Tung – Renault – 1:32.477 – + 15.059 – 4 giri

www.422race.com