formula_301La corsa di Spa-Francorchamps è partita in condizioni piuttosto buone, con 17°C nell’atmosfera e 34°C sull’asfalto, mentre l’umidità era di circa il 51%. Fisichella è scattato con le gomme tenere, Trulli, Heidfeld e la maggior parte dei primi piloti in griglia hanno invece optato per la mescola dura della Bridgestone. (continua...)

Allo spegnimento delle luci Fisichella è scattato molto bene conservando la prima posizione davanti a Heidfeld e Raikkonen. Il finlandese della Ferrari ha superato alla fine del rettilineo dopo l’Eau Rouge la BMW portandosi al secondo rango, ma nelle retrovie c’è stata una grande carambola che ha richiesto l’intervento della vettura di sicurezza.

Un contatto ha coinvolto Button, Grosjean, Hamilton e Alguersuari, tutti e quattro sono usciti di pista e si sono ritrovati fuori gioco dopo poche curve ! Trulli, Barrichello e Sutil hanno approfittato di questa neutralizzazione per rientrare ai box dopo essere stati probabilmente coinvolto in alcuni contatti. Dietro la safety car Fisichella precedeva Raikkonen, Kubica, Glock, Webber, Heidfeld, Rosberg, Vettel, Alonso e Kovalainen.

La gara è ripresa al quarto giro. Raikkonen ha superato Fisichella alla frenata in fondo al rettilineo dopo il Radillon, sfruttando bene i cavalli in più del suo KERS. Barrichello ha attaccato molto nel primo stint, in pochi giri il brasiliano ha recuperato diverse posizioni e al sesto passaggio era dodicesimo. Davanti Raikkonen aveva circa un paio di secondi di vantaggio su Fisichella e poco meno di quattro su Kubica. Il polacco era seguito da Glock, Webber e Heidfeld. Trulli invece si è ritrovato bloccato dietro a Badoer senza riuscire a superarlo in quanto il KERS di cui disponeva il ferrarista faceva una grande differenza sul veloce circuito di Spa.

Kubica e Glock si sono fermati per primi al dodicesimo giro, ma il tedesco della Toyota ha perso secondi preziosi per un problema tecnico col rifornimento, una domenica da dimenticare per la marca nipponica. Due giri dopo hanno osservato il primo pit-stop Raikkonn, Fisichella, Webber e Heidfeld. Vettel si è quindi ritrovato al comando della gara. L’uscita dai box di Webber e Heidfeld è stata molto accesa, l’australiano è riuscito a stare davanti, ma i due uomini hanno rischiato il contatto.

Webber ha restituito la posizione a Heidfeld poche curve dopo per cercare di evitare una penalità. Ma Mark ha subito una penalità di passaggio ai box. Vettel ha rifornito al quindicesimo giro, rimontando gomme dure, il tedesco è tornato in gara in ottava posizione. La top 8 al ventesimo giro era : Raikkonen, Fisichella, Alonso, Kubica, Kovalainen, Buemi, Vettel, Heidfeld.

Al 21° giro, Trulli ha anch’egli avuto un problema nel rifornimento, il bocchettone non voleva più uscire dalla sua monoposto. L’italiano è tornato in pista, ma è rientrato al giro seguente per ritirarsi, un Gran Premio estremamente deludente per il nostro portacolori che si era lanciato dalla prima fila. Pit-stop estremamente difficile anche per Alonso, lo spagnolo ha perso diversi secondi a causa di un problema alla ruota anteriore sinistra, danneggiata in un contatto alla frenata di La Source dopo il via, grande sfortuna anche per il pilota Renault. Alonso ha dovuto ritirarsi poco dopo, la squadra lo ha richiamato ai box per ragioni di sicurezza.

Raikkonen e Fisichella hanno rifornito di nuovo a 13 tornate dall’arrivo, il finlandese è ripartito davanti all’italiano con le gomme tenere, mentre Giancarlo ha montato la mescola dura per il suo ultimo stint. Vettel ha rifornito a nove giri dall’arrivo tornando in gara al terzo rango davanti a Kubica, Heidfeld, Kovalainen, Barrichello e Rosberg.

Fisichella non è riuscito ad avvicinarsi a Raikkonen che ha quindi conquistato una bellissima vittoria a Spa. Vettel completa il podio davanti a Kubica, Heidfeld, Kovalainen, Barrichello e Rosberg. La Brawn di Barrichello ha iniziato a fumare al posteriore a tre giri dalla fine, ma il brasiliano ha comunque potuto completare la gara conquistando due punti.

 

 

Pos

Driver

Team

Laps

Time/Retired

1

Kimi Räikkönen

Ferrari

44

1:23:50.995

2

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

44

+0.9 secs

3

Sebastian Vettel

RBR-Renault

44

+3.8 secs

4

Robert Kubica

BMW Sauber

44

+9.9 secs

5

Nick Heidfeld

BMW Sauber

44

+11.2 secs

6

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

44

+32.7 secs

7

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

44

+35.4 secs

8

Nico Rosberg

Williams-Toyota

44

+36.2 secs

9

Mark Webber

RBR-Renault

44

+36.9 secs

10

Timo Glock

Toyota

44

+41.4 secs

11

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

44

+42.6 secs

12

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

44

+46.1 secs

13

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

44

+54.2 secs

14

Luca Badoer

Ferrari

44

+102.1 secs

Ret

Fernando Alonso

Renault

26

Retired

Ret

Jarno Trulli

Toyota

21

Brakes

Ret

Jenson Button

Brawn-Mercedes

0

Accident

Ret

Romain Grosjean

Renault

0

Accident

Ret

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

0

Accident

Ret

Jaime Alguersuari

STR-Ferrari

0

Accident

 

 

www.f1-live.com