
Kovalainen e Buemi sono entrati in azione per primi seguiti da Alguersuari, Kubica, Rosberg, Hamilton e altri. Kubica ha fatto registrare il primo giro cronometrato, il polacco è stato immediatamente battuto da Grosjean, ma i commissari hanno sventolato la bandiera rossa dopo soli cinque minuti perché c’erano dei detriti alla curva 17. Tutti sono rientrati ai box per consentire agli addetti ai lavori di pulire il tracciato. E’ stato Luca Badoer, dopo aver perso un componente di una ruota, a provocare questa neutralizzazione.
Dopo quattro minuti le prove sono riprese con Glock, Trulli, Buemi e Badoer tra i primi a scendere in pista. Trulli si è portato al secondo rango, mentre Webber si è installato davanti a tutti. Barrichello ha commesso un errore, ma ha potuto proseguire senza alcun problema. E’ stato poi Hamiltona prendere il comando delle ostilità davanti a Webber, Alonso, Alguersuari, Buemi e Vettel.
Nella prima mezz’ora solo Vettel non ha utilizzato le gomme tenere. Alonso ha scalzato a sua volta Hamilton dalla prima posizione, ma Webber e ancora Hamilton hanno risposto immediatamente allo spagnolo della Renault. Webber è uscito di pista a Pouhon, ma per sua fortuna non ha colpito nulla. Trascorsi i primi tre quarti d’ora i piloti hanno iniziato man mano a montare la specifica più tenera della Bridgestone.
A trenta minuti dalla bandiera a scacchi Webber precedeva le due Toyota di Glock e Trulli, Alguersuari, Vettel, Kubica, Hamilton, Buemi ed Alonso. Badoer accusava poco più di due secondi di distacco dal compagno di squadra Raikkonen, in questo fine settimana l’italiano deve dimostrare di essere all’altezza della F1 di oggi.
A dieci minuti dalla fine i piloti sono rientrati uno dopo l’altro per montare un treno di gomme nuove e sfruttare al massimo le fasi finali della sessione, con un’aderenza sicuramente migliore rispetto a stamattina grazie alla temperatura dell’asfalto che aveva superato i 30°C e alla gomma deposta finora.
Glock ha spinto abbastanza forte nelle battute finali riuscendo ad essere più veloce rispetto alla pole dello scorso anno. Il tedesco della Toyota ha resistito ad un primo assalto da parte di Hamilton, ma non al secondo, il britannico ha di conseguenza concluso la sessione col miglior tempo. Terza piazza per Raikkonen davanti a Webber, Grosjean, Fisichella, trulli e Kubica.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:47.201 |
|
29 |
2 |
Timo Glock |
Toyota |
1:47.217 |
0.016 |
29 |
3 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:47.285 |
0.084 |
26 |
4 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:47.329 |
0.128 |
31 |
5 |
Romain Grosjean |
Renault |
1:47.333 |
0.132 |
34 |
6 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:47.506 |
0.305 |
27 |
7 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:47.559 |
0.358 |
33 |
8 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:47.578 |
0.377 |
33 |
9 |
Jaime Alguersuari |
STR-Ferrari |
1:47.579 |
0.378 |
36 |
10 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:47.602 |
0.401 |
25 |
11 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:47.702 |
0.501 |
38 |
12 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:47.743 |
0.542 |
33 |
13 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:47.790 |
0.589 |
29 |
14 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:47.862 |
0.661 |
30 |
15 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:47.961 |
0.760 |
32 |
16 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:48.017 |
0.816 |
30 |
17 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:48.125 |
0.924 |
34 |
18 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:48.130 |
0.929 |
37 |
19 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:48.360 |
1.159 |
29 |
20 |
Luca Badoer |
Ferrari |
1:49.211 |
2.010 |
30 |