La corsa di Valencia è partita in ottime condizioni meteo, con temperature di 31°C nell’aria e di 47°C al suolo, mentre l’umidità era circa del 56%. (continua...)
Allo spegnimento delle luci, le due McLaren di Hamilton e Kovalainen sono scattate molto bene conservando la prima e seconda posizione. Barrichello si è inserito al terzo posto davanti a Raikkonen, Vettel, Rosberg, Alonso e Button. C’è stato un contatto nel gruppo che ha coinvolto Glock, Grosjean e Buemi, i tre piloti sono rientrati ai box al termine del primo giro per sostituire il muso delle rispettive monoposto.
Nel corso del primo giro Button ha tentato un sorpasso su Alonso, ma il britannico è arrivato lungo e lo spagnolo ha recuperato la sua posizione. Badoer ha effettuato un testa-coda al terzo giro, ma è riuscito a ripartire. Al quinto passaggio Button ha fatto passare Webber in quanto aveva probabilmente superato l’australiano tagliando la chicane.
Al decimo giro Romain Grosjean si è trovato in difficoltà con la sua Renault a livello delle gomme, il francese ha effettuato una grossa sbandata, ma per fortuna non ha colpito nessun ostacolo e ha potuto proseguire la sua gara. Le McLaren hanno guadagnato progressivamente terreno sugli inseguitori, Barrichello, terzo in quel momento, accusava un ritardo di circa otto secondi sui due leaders. Raikkonen occupava la quarta piazza davanti a Vettel, Rosberg, Alonso, Webber e Button.
Al 16° giro hanno rifornito Hamilton e Vettel, al giro seguente si è fermato anche Kovalainen. Vettel ha dovuto osservare una seconda sosta immediata, probabilmente perché la macchina del rifornimento non aveva funzionato. Barrichello si è ritrovato al comando della gara e ha spinto forte segnando un giro veloce in questa fase, mentre il compagno di squadra Button ha iniziato a mettere sotto grande pressione la Red Bull di Webber.
Raikkonen e Button hanno osservato il loro primo pit-stop assieme al 19° giro. Al 20° passaggio Barrichello ha anch’egli rifornito ed è rientrato in pista al secondo rango dietro a Hamilton, staccato di circa tre secondi. A 34 giri dalla fine la Red Bull di Vettel ha fumato improvvisamente al posteriore costringendo il tedesco a fermarsi definitivamente a bordo pista. Un ritiro pesante per Sebastian nell’ottica della lotta per il titolo piloti.
Al 25° giro Hamilton possedeva un vantaggio di poco più di tre secondi su Barrichello, di circa sette secondi e mezzo su Kovalainen e di poco più di tredici su Raikkonen. Rosberg era quinto a circa sedici secondi e mezzo, mentre Alonso e Webber seguivano ad oltre venti secondi. Fisichella completava la top 8. Al 28° giro Badoer è rientrati ai box per rifornire assieme a Grosjean, l’italiano è stato superato dal pilota Renault nella corsia box dopo essersi scartato all’esterno, il collaudatore del Cavallino ha anche toccato la linea bianca rientrando in pista e i commissari non sono stati indulgenti in quanto gli hanno inflitto una penalità di passaggio ai box…
Button ha raggiunto Webber e ha iniziato ad attaccarlo per la settima piazza, mentre agli avamposti Barrichello ha segnato diversi giri veloci nel tentativo di rifarsi sotto nei confronti di Hamilton. Nel frattempo Badoer è stato vittima di un’altra sbandata, ma è riuscito a ripartire senza problemi apparenti.
A venti giri dall’arrivo Hamilton ha osservato l’ultima sosta, ma le gomme non erano pronte quando è giunto al proprio garage, il britannico ha perso diversi secondi cedendo la testa della corsa a Barrichello. Due giri dopo Nakajima è stato vittima di una foratura alla posteriore sinistra che si è completamente disarcionata, il giapponese ha proseguito rasente ai muri al rallentatore per riguadagnare il proprio box. Barrichello ha rifornito nello stesso giro avendo un ampio vantaggio su Hamilton che gli ha consentito di conservare la prima posizione.
Barrichello ha resistito fino all’arrivo ed è andato a vincere la sua prima corsa di quest’anno, la prima con la Brawn GP. Hamilton ha dovuto accontentarsi del secondo posto a causa dell’errore commesso ai box durante la sua ultima sosta, mentre Raikkonen completa il podio al termine di una gara esemplare condotta senza nessuna sbavatura. Kovalainen conquista i punti del quarto posto davanti a Rosberg, Alonso, Button e Kubica che completa la top 8.